Franco Colletta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: Aggiunto nota da https://archivio.unita.news/assets/main/1974/01/10/page_008.pdf
Riga 36:
Profondamente influenzata dall'opera di [[Rocco Scotellaro]] <ref>''Batte profondo, in questi testi, il cuore del Mezzogiorno d'Italia, l'urlo della sua piaga rossa languente: in modi che possono ricordare anche, se non fosse per lo spirito di cristianesimo [[Papa Giovanni XXIII|giovanneo]] che vi corre dentro, certe concitate movenze dello Scotellaro "proletario".''
 
[[Mario Lunetta]] - "Poesia d'oggi: La difficile strada del riscatto" da [[L'Unità]] del 12-12-1974</ref> e dall'esperienza del [[realismo socialista]], la sua poesia, pur radicata nel clima ideologico e culturale del tempo, conserva una notevole matrice lirica<ref>''Franco Colletta ripropone con freschezza e franchezza neoromantiche temi aggressivamente civili, religiosi e politici in Meridiani e paralleli.''
[[Mario Lunetta]] - "Bilancio del '73: tanti poeti per pochi lettori" da [[L'Unità]] del 10-01-1974</ref> , unita ad uno stile limpido e personale<ref> ''L'altro versante della lirica collettiana, talora prevalente, è quello individuale, privato: in cui emerge, pur sotto iI segno di un contenuto rigore stilistico, un atteggiamento che direi neoromantico e che talora tinge di populismo un po' ingenuo il suo amaro dettato. Il controllo del materiali e un segno sicuramente personale non sono qualità del Colletta di oggi: la sua fislonomia poetica è già precisata da tempo. Ma certo questo suo ultimo libro ne dà una salda, convincente conferma e arricchisce il nostro attuale panorama di una voce di poeta civile franca e viva.''
 
[[Mario Lunetta]] - "Poesia d'oggi: La difficile strada del riscatto" da [[L'Unità]] del 12-12-1974</ref>.