Peramelemorphia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m altri progetti
Riga 21:
|infraclasse=[[Metatheria]]
| superordine =[[Australidelphia]]
|ordine='''Peramelemorphia'''<BRbr/> <small>[[Florentino Ameghino|Ameghino]], [[1889]]</small>
|sottordine=
|infraordine=
Riga 28:
}}
 
I '''Peramelemorfi''' ('''Peramelemorphia''') sono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Marsupialimarsupiali]] endemici dell'[[Australia]] e della [[Nuova Guinea]].
 
Il peso può variare da 140 g a 2 kg, ma nella maggior parte delle specie è vicino a 1 kg. Il muso è allungato, le orecchie grandi ed erette, la coda sottile. Le zampe terminano con artigli adatti allo scavo: le posteriori sono più lunghe di quelle anteriori. Il secondo e terzo dito sono fusi insieme (fenomeno noto con il nome di [[sindattilia]].
Riga 38:
**Famiglia [[Thylacomydae]] – Tilacomidi (1 specie vivente)
**Famiglia [[Peramelidae]] – Peramelidi (20 specie viventi)
**Famiglia [[Chaeropodidae]] † - Cheropodidi
**Famiglia [[Yaralidae]] † - Iaralidi
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies|commons=Category:Peramelemorphia}}
 
{{Mammiferi}}
 
[[Categoria:Marsupiali]]