Catafratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito un termine non esatto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correzione ortografica |
||
Riga 78:
== ''Clibanarii'' e ''Catafratti'' ==
Si è molto discusso su cosa differenziasse i catafratti dai ''clibanarii'', nell'esercito tardo-imperiale romano. Il ''[[Lorica segmentata#Clibani.2C clivani.2C klibania|clibanus]]'', da cui il nome clibanarii, era un tipo di corazza romana, come indicato dal ''[[De rebus bellicis|De rebus bellici]] ''che si differenziava dal tipo "lorica" per una maggiore rigidità e spigolosità; la derivazione etimologica del termine è dibattuta: secondo alcuni il termine ''[[Lorica segmentata#Clibani.2C clivani.2C klibania|clibanus]] ''deriverebbe da "''grivpanvar''" (termine persiano per gorgiera), secondo altri da "''kribanos''" (termine greco indicante una teglia da forno per il pane e quindi sarebbe stato usato come presa in giro da parte dei romani nei confronti dei cavalieri parti). Qualunque di queste due ipotesi fosse vera indicherebbe comunque l'elemento caratterizzante di questo tipo di corazza ossia la rigidità di
[[Ammiano Marcellino]]<ref><span style="font-size: 1em; line-height: 1.5em; background-color: rgb(255, 255, 255);">in </span>Res Gestae <span style="font-size: 1em; line-height: 1.5em; background-color: rgb(255, 255, 255);">(XVI, X, 8) :</span>"et incedebat hinc inde ordo geminus armatorum clipeatus atque cristatus corusco lumine radians nitidis loricis indutus, sparsique cataphracti equites quos clibanarios dictitant, [personati] thoracum muniti tegminibus et limbis ferreis cincti ut Praxitelis manu polita crederes simulacra non viros quos laminarum circuli tenues apti corporis flexibus ambiebant per omnia membra diducti ut quocumque artus necessitas commovisset vestitus congrueret iunctura cohaerenter aptata."</ref> non fa distinzione tra i due nomi eppure la [[Notitia dignitatum]] cita sia:
|