Informatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Domenique43 (discussione | contributi)
Sezioni
Riga 1:
{{F|dirittovoci penalecomuni|settembrefebbraio 20112022}}
[[File:(Venice) Bocca di Leone in the Doge's Palace.jpg|thumb|''[[Bocca di Leone (Venezia)|Bocca di Leone]]'' per le [[denuncia|denunce]] [[anonimato|segrete]].]]
Un '''informatore''' è una persona che fornisce informazioni su una persona o organizzazione ad un'altra entità, solitamente le [[forze dell'ordine]], al di fuori di ogni obbligo giuridico.
 
Un '''informatore''' è una persona che fornisce informazioni su una persona o organizzazione ad un'altra entità, solitamente le [[forze dell'ordine]], al di fuori di ogni obbligo giuridico.
Il termine è solitamente usato all'interno del mondo giudiziario, ma anche politico, industriale e universitario.
 
==Altri significatiDescrizione ==
LIl termine è solitamente usato all'interno del mondo giudiziario, ma anche politico, industriale e universitario. Ad esempio l'informatore può essere anche un membro di un'organizzazione criminale che fornisce informazioni alle autorità civili o militari sulla stessa organizzazione di cui fa parte o sui suoi membri.
 
Talvolta è invece un pregiudicato estraneo a tali fatti ma che, venutone a conoscenza, ne informa le forze dell'ordine, in cambio di favori o ricompense economiche.
Riga 21 ⟶ 20:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|dirittosociologia}}
 
[[Categoria:Diritto penale]]
[[Categoria:Sociologia]]