8,8 cm FlaK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  -tag html, fix cat lavoro | |||
| Riga 44: Il pezzo dimostrò una notevole precisione sia nel tiro terrestre che in quello contraereo. Una squadra di serventi ben addestrata teoricamente poteva sparare 15 colpi al minuto, cadenza di tiro comunque limitata dalle esigenze logistiche. I colpi erano tutti a [[cartoccio proietto]] (cioè con la granata che veniva caricata come corpo unico col bossolo che conteneva la [[carica di lancio]], a differenza di quanto avveniva e avviene con gli obici in cui la granata viene caricata e successivamente si introduce la carica di lancio variabile) del peso di {{M|10.4|u=kg}} nel caso del proietto ad alto esplosivo (contro bersagli generici). Successivamente fu introdotto un proiettile perforante del peso di {{M|9.2|u=kg}} e con una velocità alla bocca di {{M|820|u=m/s}}. Il peso dei proiettili chiarisce le esigenze logistiche che limitavano la cadenza di tiro del pezzo: sparando a pieno ritmo praticamente sarebbe stato necessario un rifornimento di {{M|150|u=kg/min}} di munizioni. Il proiettile ad alto esplosivo aveva una quota massima di {{M|9900|u=m}}, ma raggiungeva la massima efficacia a {{M|8000|u=m}}, la massima gittata nel tiro terrestre era di {{M| == {{M|8.8|u=cm}} FlaK 36 == | |||