Barbados: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 176:
 
=== Politica interna ===
Barbados è stata una monarchia parlamentare dal 1966, quando il paese divenne indipendente dal Regno Unito, fino al 30 novembre 2021, quando è diventato una repubblica parlamentare; [[Sandra Mason]], presidente eletta dai due rami del Parlamento, ha prestato alla mezzanotte giuramento come Presidente<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/11/30/barbados-diventa-repubblica-fine-del-dominio-britannico_4b2509d2-18ff-4346-89f6-22b29c164bc4.html|titolo=Barbados diventa repubblica, fine del dominio britannico - Ultima Ora|sito=Agenzia ANSA|data=2021-11-30|lingua=it|accesso=2021-11-30}}</ref>. Fino a quel momento il capo di Stato è stato la regina [[Elisabetta II]] (con il titolo di "Regina di Barbados"), rappresentata sull'isola da un [[governatore generale]]. Nel caso di Barbados, Elisabetta II è stata specificamente ''regina di Barbados e dei suoi altri reami e territori, capo del Commonwealth per grazia di Dio''. Col passaggio alla Repubblica, le funzioni del governatore generale sono passate al [[presidente]]. La Costituzione di Barbados risale al 30 novembre 1966.
 
Il potere legislativo è esercitato da un parlamento bicamerale composto dalla ''Camera dell'Assemblea'' (30 membri eletti ogni cinque anni) e dal ''Senato'' (21 membri nominati dal governatore generale). I cittadini hanno diritto di voto dai 18 anni. Le elezioni politiche degli ultimi decenni sono dominate da due grandi partiti: il Barbados Labour Party (BLP) e il Democratic Labour Party (DLP).