Mundys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
recupero fonte ancora in uso |
m Correzione ortografica |
||
Riga 7:
|borse = {{BorsaItaliana|IT0003506190|ATL}}
|data fondazione = 2002
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Roma]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Roma]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = * [[Fabio Cerchiai]] ([[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]])
* Carlo Bertazzo ([[amministratore delegato|AD]])
Riga 25:
|dipendenti = {{formatnum:31000}}<ref>{{Cita web |url=https://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13394140/atlantia-con-abertis-gruppo-globale-con-14-mila-km-autostrade.html |titolo=Atlantia: con Abertis gruppo globale con 14 mila km autostrade |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://quotes.wsj.com/IT/ATL/company-people |titolo=Profilo aziendale Atlantia S.p.A. |sito=The Wall Street Journal |lingua=en |accesso=7 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171207192133/http://quotes.wsj.com/IT/ATL/company-people |dataarchivio=7 dicembre 2017 |urlmorto=no}}</ref>
|anno dipendenti = 2019
|note =
}}
'''Atlantia S.p.A.''' (già '''Autostrade S.p.A.''') è una [[società per azioni]] [[italia]]na attiva nel settore delle infrastrutture [[autostrada]]li, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità, con una presenza articolata in 11 Paesi ([[Francia]], [[Italia]], [[Polonia]], [[Regno Unito|Regno Unito e]] [[Spagna]] in Europa e [[Argentina]], [[Brasile]], [[Cile]], [[Colombia]], [[India]] e [[Portorico|Porto Rico]] nel resto del mondo). Il gruppo gestisce {{formatnum:14000}} chilometri di autostrade a pedaggio, gli [[aeroporti di Roma|aeroporti]] di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]] in Italia e lo scalo di [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra|Nizza Costa Azzurra]] in Francia, per un totale di circa 60 milioni di passeggeri in transito all'anno<ref>{{Cita web |url=https://www.ilmessaggero.it/economia/news/atlantia_primo_leader_globale_nelle_infrastrutture_con_autostrade_e_aeroporti-4165645.html |titolo=Atlantia, primo leader globale nelle infrastrutture con autostrade e aeroporti |accesso=20 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403134007/https://www.ilmessaggero.it/economia/news/atlantia_primo_leader_globale_nelle_infrastrutture_con_autostrade_e_aeroporti-4165645.html |dataarchivio=3 aprile 2019 |urlmorto=no}}</ref>.
Nel maggio 2021, in seguito al crollo del Ponte Morandi nel 2018, ha ceduto il controllo di Autostrade per l'Italia ad una cordata guidata da Cdp (Cassa Depositi e Prestiti) per 9,1 miliardi di euro.<ref name = "ces"/>
Riga 57:
== Disastro del Crollo del Ponte Morandi ==
La società affronta un periodo critico dopo il crollo, il 14 agosto 2018, del [[viadotto Polcevera]] a [[Genova]] (noto anche come [[Ponte Morandi]]) che provoca 43 morti e 566 sfollati.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/18/-le-43-vittime-del-crollo-del-ponte-morandi_9f53cd46-1b85-45ae-a23a-dc92c9c5cef3.html |titolo=Genova, le 43 vittime del crollo del ponte Morandi |data=18 agosto 2018 |accesso=3 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180901033542/http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/18/-le-43-vittime-del-crollo-del-ponte-morandi_9f53cd46-1b85-45ae-a23a-dc92c9c5cef3.html |dataarchivio=1º settembre 2018 |urlmorto=no}}</ref><ref name="rev">{{Cita web |url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1LK1P6-OITTP |titolo=Ponte Genova, Toninelli: prepariamo decreto urgente, 566 sfollati |editore=[[Reuters]] |data=4 settembre 2018 |accesso=3 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180912091958/https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1LK1P6-OITTP |dataarchivio=12 settembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref> Scoppia infatti la polemica sulle concessioni date a suo tempo alla società controllata [[Autostrade per l'Italia]]. Il [[Movimento 5 Stelle]], parte della maggioranza di governo, chiede la revoca della concessione.<ref name="rev" /> A settembre 2019 Giovanni Castellucci si dimette dai ruoli di amministratore delegato e direttore generale di Atlantia e nello stesso CDA del 17 settembre 2019 Giancarlo Guenzi viene nominato Direttore Generale, con attribuzione di ampi poteri precedentemente di competenza di Castellucci.
Il 13 gennaio 2020 Carlo Bertazzo, che siede nel Consiglio di Amministrazione di Atlantia S.p.A. dall’aprile del 2013, è nominato amministratore delegato di Atlantia.<ref name="nom">{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2020/01/13/news/atlantia_bertazzo_nuovo_amministratore_delegato_per_le_attivita_in_italia-245683185/ |titolo=Atlantia, Bertazzo nuovo amministratore delegato per le attività in Italia |data=13 gennaio 2020 |accesso=21 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200115155751/https://www.repubblica.it/economia/finanza/2020/01/13/news/atlantia_bertazzo_nuovo_amministratore_delegato_per_le_attivita_in_italia-245683185/ |dataarchivio=15 gennaio 2020 |urlmorto=no}}</ref> Nello stesso periodo [[Moody's]], [[Fitch]] e [[Standard and Poor's]] tagliano il rating di Atlantia a livello junk (spazzatura).<ref>{{Cita web |url=https://tg24.sky.it/economia/2020/01/13/azioni-atlantia-rating.html |titolo=Atlantia, anche S&P taglia il rating dopo Mody's e Fitch |data=13 gennaio 2020 |accesso=21 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200113232143/https://tg24.sky.it/economia/2020/01/13/azioni-atlantia-rating.html |dataarchivio=13 gennaio 2020 |urlmorto=no}}</ref>
Riga 88:
== Dati economici e finanziari ==
* Nel 2016 il gruppo ha registrato un fatturato di 5,4 miliardi di euro,
* Nel 2017 i ricavi del gruppo hanno raggiunto 5,97 miliardi di euro con un aumento del 9%, l'
* Nel 2018 i ricavi registrati sono di 11 miliardi di € con un Ebitda di 7,3 miliardi di € (Dati economici pro-forma 2018, che includono il consolidamento del gruppo Abertis per 12 mesi) con un utile netto di 818 milioni di EUR.
|