Prysmian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.170.228.65 (discussione), riportata alla versione precedente di Simo ubuntu Etichetta: Rollback |
m Correzione ortografica |
||
Riga 4:
|borse = {{BorsaItaliana|IT0004176001|PRY}}
|data fondazione = 2005
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Milano]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = * Valerio Battista <small>([[chief executive officer|CEO]])</small>
* [[Claudio De Conto]] <small>([[Chairman]])</small>
|settore = manifatturiero
Riga 49:
Nel mese di febbraio del [[2011]] Prysmian conclude positivamente l'Opa da 840 milioni di euro sull'olandese Draka, sede a Eindhoven e all'epoca numero quattro al mondo nel settore cavi e fibra ottica.<ref>{{Cita web|http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-01-07/prysmian-vince-sfida-draka-064120_PRN.shtml|Prysmian vince la sfida per Draka|7 gennaio 2011|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>.
Nel dicembre [[2017]] acquisisce l'americana (e rivale) [[General Cable]] con sede nel [[Kentucky]]. Un'operazione da quasi tre miliardi di dollari, tra equity (1,5 miliardi) e debito finanziario. Mettendo assieme la prima società al mondo nel settore cavi per fatturato (la Prysmian) e la quarta (General Cable) nasce un gruppo da oltre 10 miliardi di euro di fatturato, 840 milioni di euro di
== Acquisizione di General Cable ==
Riga 96:
La flotta di Prysmian è formata da quattro [[nave posacavi|navi posacavi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.industriaitaliana.it/2020-prysmian-nuova-nave-posacavi/|titolo=2020: per Prysmian una nuova nave posacavi|data=16 marzo 2018}}</ref>:
* [[Giulio Verne (nave)|Giulio Verne]]
* [[Cable Enterprise (nave)|Cable Enterprise]]
* [[Ulisse (nave) | Ulisse]]
|