Sci di fondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.226.205.32 (discussione), riportata alla versione precedente di Pirrica
Etichetta: Rollback
Riga 95:
== Specialità ==
Le gare di sci di fondo in coppa del mondo si possono dividere in nove tipologie: con partenza a cronometro, con partenza in linea, gran fondo, Gundersen o pursuit, duathlon o double pursuit, sprint, staffetta, biathlon e ski-arc.
 
=== Partenza a cronometro ===
Rappresenta la gara storica dello sci di fondo. Mediante sorteggio pilotato (attraverso gruppi di merito) viene estratto l'ordine di partenza. Gli atleti partono a distanza regolare (tra i venti e i trenta secondi, in base alle condizioni atmosferiche) e vengono cronometrati i tempi.
Queste gare sono disputate sia in tecnica classica che in tecnica libera. Le lunghezze possono essere di 10 km, 15 km, 30 km, 50 km per gli uomini e 5 km, 10 km,15 km, 30 km per le donne.
=== Partenza in linea (mass start) ===
Gli atleti sono disposti in griglia di partenza secondo l'ordine di merito. Viene dato lo start mediante un colpo di pistola. Vince l'atleta che per primo attraversa il traguardo. Il confronto fisico tra gli atleti (assente nelle gare a cronometro) ha portato a un'introduzione della tattica nelle gare in linea, aggiungendo elementi di spettacolarità.
Queste gare sono disputate sia in tecnica classica che in tecnica libera. Le lunghezze possono essere di 10 km, 15 km, 30 km, 50 km per gli uomini e 5 km, 10 km,15 km, 30 km per le donne. Dalla stagione 2008/2009, è stata introdotta la possibilità di sostituire gli sci ad intervalli prestabiliti, in maniera simile al pit stop adottato in Formula Uno. Questo ha ulteriormente aumentato gli elementi tattici e spettacolari, e rendendo possibile un tuning della preparazione degli sci (sciolina e paraffina) durante la gara, a patto di perdere qualche secondo per l'operazione.