Discussione:D'Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Forse questa famiglia discende proprio da Marco Valerio Corvo, il pronipote di Valerio Publicola.
'''Lo stesso blasone con cimiero con drago uscente è nel palazzo della famiglia Corvo di Sulmona''', l'unica differenza è che a Sulmona il corvo è posato su un monte a tra calotte (tipica rapprezentazione italiana dei monti) perché indica i possedimenti montani (appunto Sulmona è in montagna).
== L'arme descritta da Camillo Salerno e associata ad Andrea d'Isernia titolo onorifico di "monarca feudistarum" ==
Andrea d'Isernia aveva ricevuto un titolo onorifico di "monarca feudistarum" ("re del diritto feudale").
Mi chiedo se sia possibile che questo appellativo abbia anche uno stemma.
"lo stesso Salerno riferisce, che l’arme della Famiglia de’ Rampinis, della quale era propriamente Andrea, erano un Compasso disteso, ne’ lati del quale, e di sopra, erano compartite tre rose, come egli stesso dice haverle vedute nella casa di esso Andrea".
Il compasso in araldica simboleggia la giustizia e le rose onore e merito riconosciuti.
Questo stemma descritto da Camillo Salerno può simboleggiare l'appellativo onorifico di "monarca feudistarum" ("re del diritto feudale").
|