Licurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.45.146.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
La legislazione attribuitagli era contraria all'accumulo di ricchezze: Licurgo affermava che gli [[spartiati]] non dovevano maneggiare [[denaro]], altrimenti questo li avrebbe spinti a superarsi in potenza l'un l'altro. Questo, a sua volta, avrebbe portato alla crisi del sistema politico di [[Sparta]] (che prevedeva un'uguaglianza tra tutti gli spartiati), poiché la [[disuguaglianza economica]] avrebbe causato squilibri di potere.
 
Permetteva però, come scappatoia, l'utilizzo di pesanti monete di ferro, in modo che per l'accumulo di ricchezza fosse necessario accumulare un numero elevatissimo di monete.
 
== Note ==