Le fate (Perrault): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di virgole e di punti Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 79.37.89.230 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.51.200.227 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
'''''Le Fate''''' (''Les Fées'') è una [[fiaba]] di [[Charles Perrault]], originariamente pubblicata nei ''[[I racconti di mamma l'oca]]'' nel [[1697]].<ref>[https://it.wikisource.org/wiki/Autore:Charles_Perrault Testi de ''I racconti di Mamma Oca'' in Wikisource]</ref>
== Trama ==
Riga 8:
La madre, chiamando la giovane "figlia mia" per la prima volta, costrinse allora la sorella cattiva a recarsi anche lei alla fontana per ottenere lo stesso dono. Con molta boriosità quella si recò alla fonte e quando le si avvicinò una principessa a chiedere acqua, la ragazza sgraziatamente rifiutò di porgergliela. La fata (prima vecchia mendicante e ora ricca signora) la punì: ogni volta che apriva bocca le uscivano rospi e serpenti.
La madre per rabbia
La boriosa sorella, detestata da tutti e abbandonata anche dalle madre, finì per morire in fondo a un bosco.
Riga 34:
==Testo originale di Perrault==
Il testo originale, in francese, del 1697 è riportato fedelmente da Wikisource francese <ref>{{cita web|url=https://fr.wikisource.org/wiki/Histoires_ou_Contes_du_temps_pass%C3%A9_(1697)/Original/Les_F%C3%A9es|titolo= Testo fiaba originale in francese antico del 1697 |lingua= |data= |accesso=|}}</ref> che riporta anche la versione modernizzata del 1902.<ref>{{cita web|url=https://fr.wikisource.org/wiki/Contes_de_Perrault_(%C3%A9d._1902)/Les_F%C3%A9es|titolo=Versione francese 1902 |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
Un'altra versione modernizzata del testo originale è quella dei "Classici Garnier" curata da Gilbert Rouger nel 1967 <ref>{{cita web|url=http://visualiseur.bnf.fr/CadresFenetre?O=NUMM-101479&M=tdm|titolo=Testi originali stabiliti da Gilbert Rouger per i Classici Garnier |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>.
==Traduzione italiana==
[[Carlo Collodi]] traduce la fiaba in italiano nel 1875.<ref>[[Carlo Collodi]]''I racconti delle fate. Voltati in italiano'', Firenze, Paggi, 1875.</ref> Il testo della fiaba tradotto da Collodi è riportato fedelmente da Wikisource italiana.<ref>{{cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Le_fate|titolo=Testo fiaba tradotto da Collodi 1875 |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
| |||