Chi troppo vuole nulla stringe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disorfanizzazione
Spezzato un periodo troppo lungo
Riga 6:
 
==Significato esteso==
Questo detto popolare spesso viene anche usato come commento ironico verso il fallimento di un'attività altrui, intrapresa e proseguita in modo giudicato ingordo,. perPer esempio, la ''[[Civiltà Cattolica]]'' scrisse che [[Napoleone III]] rispose con un consiglio, fondato su questo proverbio, alla richiesta italiana di appoggio per la l'[[Invasione_del_Trentino_(Medici_-_1866)|invasione del Trentino]] durante la [[terza guerra di indipendenza italiana]], messa a rischio da una ripresa delle ostilità a fine armistizio<ref>''Civiltà Cattolica'', p. 616, anno decimo settimo, 1866</ref>.
 
==Note==