Discussioni progetto:Arte/Archivio21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Bozza voce L'orMa e enciclopedicità del soggetto: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante
Riga 1 331:
L'orMa, pur non essendo naturalmente ai livelli di notorietà di artisti come Cattelan, ha e sta avendo una risonanza notevole, e come ho riportato nelle note del testo che ho proposto ci sono innumerevoli fonti autorevoli che lo confermano: articoli sulle principali testate cartacee e online, interviste, la copertina della rivista Espoarte 95 a lui dedicata, numerosi siti dove è citato il suo lavoro, una tesi di qualche anno fa incentrata sul suo lavoro, più di un catalogo pubblicato (nella voce ho riportato solo quello di cui avevo il collegamento con il codice di pubblicazione)
 
'''2) Wikiperdia a questo punto aggiunge: In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:'''
 
'''- Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.'''
 
Le opere di questo artista so che fanno parte di numerose collezioni importati, di molte non ho trovato collegamenti online che possano dimostrarlo e quindi le ho omesse, ma ho riportato ad esempio la scultura Nourrire le Planete, di proprietà di Regione Lombardia e oggi visibile dal pubblico presso l'auditorium del Palazzo Lombardia a Milano; poi l'opera "Rebus Verbum" sempre di proprietà di Regione lombardia e esposta permanetemente presso il palazzo presidenziale a Milano; poi l'opera "!00th Anniversary of the First World War" conservata e di proprietà del Museo MUQ di Lugano;
Ritorna alla pagina "Arte/Archivio21".