Patrick Ewing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 61:
 
Annoverato come uno dei migliori [[Centro (pallacanestro)|centri]] di tutti i tempi, ha giocato dal 1985 al 2000 nei [[New York Knicks]], nel [[National Basketball Association 2000-2001|2000-01]] nei [[Seattle SuperSonics]] e negli [[Orlando Magic]] nel [[National Basketball Association 2001-2002|2001-02]]. Campione olimpico (1984 e 1992) con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Nazionale USA di basket]] a [[Los Angeles]] e [[Barcellona]], è ritenuto uno dei più grandi giocatori di sempre a non aver mai vinto l’anello.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Patrick Ewing era un giocatore completo su entrambi i lati del campo. Metteva insieme un fisico e un rigore che lo rendevano un pilastro difensivo dalle doti di gran [[rimbalzista]] e [[Stoppata|stoppatore]], ineludibile davanti alle finte avversarie. Sul lato offensivo era un passatore affidabile oltre che attaccante dinamico ed intenso. Affianca un sicuro jump shot a un'abilità in [[post basso]], come anche nel gancio. Sebbene nella sua carriera abbia subito diversi infortuni alle ginocchia, la parte superiore del corpo era forte da resistere alle spinte degli avversari. Le sue ambizioni e i fallimenti dei primi anni lo avevano spinto a praticare sempre duramente la sala pesi. <ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/03/22/nba-paradosso-patrick-ewing-new-york-knicks-profilo/amp|titolo=NBA, il paradosso di Patrick Ewing: leggendario e dimenticato|data=22 marzo 2018}}</ref>
 
== Carriera ==