Matroneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
cit
Riga 1:
[[Image:Pisa_duomo_inside.jpg|thumb|200px|right|Il matroneo del [[Duomo di Pisa]] schermato da [[Trifora|trifore]] e [[Bifora|bifore]]]]
 
In [[architettura]] il '''matroneo''' è un [[balcone]] o un [[loggiato]] posto all'interno di un edificio e originarimente destinato ad accogliere le persone che non entravano nella [[basilica]]. {{citazione necessaria|Erronea la definizione che vuole il matroneo destinato ad accogliere le [[donne]] e dunque separare uomo e donna all'interno di una chiesa.}}
 
Nelle chiese medievali i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da [[campata|campate]] sovrapposte a quelle delle navate laterali.