Jupp Heynckes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 137:
 
==== Secondo ritorno al Bayern ====
Il 25 marzo [[2011]] firma un contratto di due anni con il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] da 5,2 milioni l'anno, valido dal giugno successivo.<ref>{{cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml |ANCELOTTI GUADAGNA PIÙ DI MOURINHO |data= 27 novembre 2012}}</ref> Per Heynckes si tratta della terza esperienza sulla panchina della società [[Baviera|bavarese]].<ref>{{cita web|https://it.eurosport.yahoo.com/25032011/45/bundesliga-finisce-l-era-van-gaal-heynckes-bayern.html |Bundesliga - Finisce l'era Van Gaal, Heynckes al Bayern!}}</ref> A fine della stagione porta il Bayern al secondo posto in [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|campionato]], alle spalle del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, e in finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], dopo aver battuto il 25 aprile [[2012]] il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] in semifinale. Nella finale del 19 maggio [[2012]] all'[[Allianz Arena]], stadio di casa del Bayern, la squadra viene sconfitta per 4-3 dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] ai [[tiri di rigore]] dopo essere passata in vantaggio all'83º minuto di gioco. Riesce inoltre ad arrivare in finale nella [[Coppa di Germania 2011-2012|coppa nazionale]], dove viene sconfitto dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}}. Durante questa stagione Heynckes lancia in prima squadra ottimi giovani come [[Toni Kroos]] e [[David Alaba]].
 
Il 17 marzo [[2012]], con una vittoria per 6-0 contro l'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] vince la sua partita numero 600 da allenatore in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]: solo [[Otto Rehhagel]], che curiosamente allenava l'Hertha, ha vinto di più (oltre 800 partite).
A fine stagione porta il Bayern al secondo posto in [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|campionato]], alle spalle del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, e in finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], dopo aver battuto il 25 aprile [[2012]] il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] in semifinale. Nella finale del 19 maggio [[2012]] all'[[Allianz Arena]], stadio di casa del Bayern, la squadra viene sconfitta per 4-3 dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] ai [[tiri di rigore]] dopo essere passata in vantaggio all'83º minuto di gioco. Riesce inoltre ad arrivare in finale nella [[Coppa di Germania 2011-2012|coppa nazionale]], dove viene sconfitto dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}}. Durante questa stagione Heynckes lancia in prima squadra ottimi giovani come [[Toni Kroos]] e [[David Alaba]].

Nella stagione successiva, grazie a una vittoria per 1-0 sull'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]], vince il titolo in [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|campionato]] con sei giornate d'anticipo. Contemporaneamente riesce a battere per 4-0 e per 3-0 lo strafavorito [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] qualificandosi per la seconda stagione consecutiva per la finale, che vincerà contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} con il risultato di 2-1, facendo ottenere al Bayern la sua quinta [[UEFA Champions League|Champions]] e diventando il quarto allenatore (dopo [[Ernst Happel]], Hitzfeld, e Mourinho) a vincere due volte tale trofeo alla guida di due squadre diverse. Trionfa inoltre nella [[Coppa di Germania 2012-2013|coppa nazionale]], realizzando il [[treble]]; nel luglio 2013 lascerà il suo incarico a [[Pep Guardiola]], annunciando al tempo stesso il suo ritiro quasi definitivo dalla carriera di allenatore.
 
==== Terzo ritorno al Bayern e ritiro ====