Ada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
|||
Riga 12:
Questo nome riunisce in sé due diverse origini. In primo luogo, si tratta di una continuazione del [[nome germanico]] ''Ada'', documentato già piuttosto anticamente assieme al maschile ''Ado''<ref name=tagliavini/>; al netto di ipotesi che riconducono questi nomi alla voce fanciullesca ''atta'' ("padre")<ref name=tagliavini/>, è probabile in origine essi fossero [[ipocoristici]] di altri nomi comincianti con l'elemento ''adal'' o ''athal'' ("nobiltà"), come ad esempio [[Adalgisa]], [[Adelaide (nome)|Adelaide]], [[Adelinda]] e [[Adalberto (nome)|Adalberto]]<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=behind/>.
In seconda battuta, "Ada" è anche un nome [[Bibbia|biblico]], portato nell'[[Antico Testamento]] sia da una delle mogli di [[Lamech (discendente di Caino)|Lamech]] ([[Genesi|Gn]]{{Passo biblico|Gn|4,19}}), sia da una di quelle di [[Esaù]] (Gn{{Passo biblico|Gn|36,2}})<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=behind/>. In questo caso il nome, che risale all'[[lingua ebraica|ebraico]] עָדָה (''Adāh''), è da ricondurre alla radice ''{{'}}dh'' ("adornare")<ref name=tagliavini/>, e è interpretabile come "ornamento"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Ada|titolo=Ada|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=1º maggio 2021}}</ref><ref name=adah>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/adah|titolo=Adah|sito=Behind the name|accesso=1º maggio 2021}}</ref>; anche qui si è ipotizzato che possa essere stato una forma abbreviata di ''{{'}}El'âdâh'', "Dio ha adornato"<ref name=tagliavini/>, "adornata dal Signore"<ref name=defelice/>.
Oltre che in italiano, il nome è attestato anche in varie altre lingue, tra cui [[lingua inglese|inglese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua polacca|polacco]], [[lingua ungherese|ungherese]] e [[lingua finlandese|finlandese]] (qui anche come ''Aada'')<ref name=behind/>. In [[Italia]] il nome è documentato nel [[tardo Medioevo]], sostenuto sia dal culto di sant'Ada, sia dalla presenza del corrispettivo francese ''Ade''<ref name=defelice/>; esso si rarificò successivamente, tanto da non essere neppure registrato dai repertori onomastici di inizio [[XIX secolo|Ottocento]]<ref name=tagliavini/>. Tornò in voga in seguito, giungendo probabilmente per vie letterarie dal [[Inghilterra]] o dalla [[Germania]], sempre attraverso la [[Francia]]<ref name=tagliavini/>. Secondo dati pubblicati negli [[anni 1970]], con oltre 140.000 occorrenze il nome era diffuso in tutto il territorio nazionale, ma in percentuale maggiore al [[Nord Italia|Nord]] e al [[Centro Italia|Centro]]<ref name=defelice/>. In Inghilterra, il nome venne introdotto dai [[Normanni]], dove già esisteva un nome [[parola imparentata|imparentato]] [[inglese antico]], ''Ede''<ref>{{cita|Sheard|p. 32.|Llewellyn}}</ref>
Riga 57:
*Ada Stoppani è un personaggio del romanzo di [[Luigi Bertelli]] ''[[Il giornalino di Gian Burrasca]]''.
*Ada Van Veen è un personaggio del romanzo di [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]] ''[[Ada o ardore]]''.
*[[Ada Wong]] è un
*''Storia di Ada'' è un romanzo di [[Carlo Cassola]].
==Toponimi==
*[[523 Ada]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] che prende il nome da Ada Helme, compagna di scuola e vicina di casa dello scopritore.
*[[Villa Ada (Roma)|Villa Ada]] è il secondo più grande parco pubblico di [[Roma]].
*[[Villa Ada (Bagni di Lucca)|Villa Ada]] a Bagni di Lucca, sede di uno stabilimento termale.
|