Mathilde Ludendorff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correzione ortografica |
||
Riga 17:
}}
Insieme al generale [[Erich Ludendorff]], suo terzo e ultimo marito, fondò la ''Bund für Gotteserkenntnis'' ("Società per la conoscenza di Dio"),
== Biografia ==
Riga 31:
== Filosofia e scienza ==
Con ''Triumph des Unsterblichkeitwillens'' (Trionfo del desiderio dell'immortalità"), pubblicato nel 1921, esaminò il desiderio di immortalità connaturato nel genere umano, tentando una sintesi fra filosofia e scienza che avrebbe ispirato gran parte del suo lavoro successivo, a partire da ''The Origin and Nature of the Soul'', opera in tre volumi:
* ''History of Creation'', del 1923, che ripercorre l'origine dell'anima e la nascita dell'universo;
*''Soul of Man'', de 1925, che descrive l'anima in termini di [[libero arbitrio|volontà]] e una [[coscienza (psichiatria)|coscienza]];
*''Self Creation'', del 1927, che suggerisce possibili vie per plasmare nuovamente l'anima.<ref>Mathilde Ludendorff (translated by W. Grossinger), ''The Origin and Nature of the Soul'' (3 volumes), Verlag Hohe Warte, 1954, repr. 1977, OCLC 164640064.</ref>
| |||