Unione Sovietica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta trascrizione IPA
m Corretta trascrizione IPA
Riga 50:
}}
 
L{{'}}'''Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche''' ({{russo|Сою́з Сове́тских Социалисти́ческих Респу́блик, СССР|Sojuz Sovetskih Socialističeskih Respublik, SSSR}}; {{Link audio|Ru-CCCP.ogg|ascolta}} {{IPA|/sʌ'jus sʌ'vʲetskʲɪx səʦɪəlʲɪ'stitɕɪskʲɪxstʲitɕɪskʲɪx rʲɪ'spublʲɪk/}}), [[acronimo]] '''URSS''' e in forma abbreviata '''Unione Sovietica''' ({{russo|Сове́тский Сою́з|Sovetskij Sojuz}}, {{IPA|/sʌ'vʲetskʲɪj sʌ'jus/}}), fu uno [[Stato federale]] che si estendeva tra [[Europa orientale]] e [[Asia settentrionale]], nato il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'[[impero russo]] dopo la [[guerra civile russa]] e [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|scioltosi ufficialmente]] il 26 dicembre 1991. Era composto di 15 repubbliche [[Stato socialista|socialiste]], la più grande delle quali era la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia]], a sua volta suddivisa in repubbliche autonome federate.
 
La distanza tra i suoi due punti estremi orientale e occidentale era superiore ai {{formatnum:10000}} [[chilometro|chilometri]] (più di 90 gradi di [[longitudine]]); il suo punto più occidentale era l'[[Oblast' di Kaliningrad]] (oggi in [[Russia]]), al confine con la [[Polonia]], e quello più orientale il [[capo Dežnëv]] sullo [[stretto di Bering]], che lo divideva dal [[America settentrionale|continente nordamericano]] distante circa 80 chilometri.