Giorgio Moroder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
minima |
||
Riga 37:
Noto per l'uso del [[sintetizzatore]] e per le colonne sonore, Moroder viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti nell'ambito della [[musica elettronica]] e della [[disco music]].<ref name="Scaruffi"/><ref name="Ondarock">{{cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/moroder_fromheretoeternity.htm|titolo=Giorgio Moroder - From Here To Eternity :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso=17 marzo 2014}}</ref> Nel corso della sua carriera, Giorgio Moroder ha avuto modo di collaborare con numerosi artisti fra cui [[Barbra Streisand]], [[Britney Spears]], [[Chaka Khan]], [[Donna Summer]], [[Janet Jackson]], [[Nina Hagen]], gli [[Sparks (gruppo musicale)|Sparks]], [[David Bowie]], [[Freddie Mercury]] e i [[Daft Punk]].<ref>[http://www.giorgiomoroder.com/disco/m_disco.html Pagina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070626021646/http://www.giorgiomoroder.com/disco/m_disco.html |data=26 giugno 2007 }} sulle collaborazioni di Giorgio Moroder, dal suo sito ufficiale</ref><ref>{{Cita web|url=https://thevision.com/cultura/giorgio-moroder-biografia/|titolo=Giorgio Moroder ha inventato la musica dance. Ancora oggi nessuno ci fa ballare come lui.|editore=thevision.com|data=22 luglio 2019|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
Ha vinto tre [[Premio Oscar|Premi Oscar]]: uno nel 1979 per la migliore colonna sonora col film ''[[Fuga di mezzanotte]]'' e altri due alla migliore canzone (nel 1984 per ''[[Flashdance... What a Feeling]]'' e nel 1987 per ''[[Take My Breath Away (Berlin)|Take My Breath Away]]
== Biografia ==
Riga 49:
=== Dal 1967 al 1979 ===
[[File:Etichetta discografica della First.jpg|miniatura|sinistra|L'etichetta di un 7" di Moroder]]
Nel 1967 si stabilisce a [[Berlino]]<ref name="Ratiner"/> e decide di non intraprendere altri tour con gruppi musicali. Inizia quindi a scrivere canzoni e [[demo]] per se stesso e altri artisti.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Frank Hoffman|titolo=Encyclopedia of Recorded Sound
Nel 1968 inizia l'attività come cantante di musica leggera incidendo vari 45 giri con i nomi d'arte Giorgio e George, dapprima per la Miura e poi per la First; inoltre partecipa al [[Cantagiro 1970]] con ''Looky Looky''.<ref>{{cita web|url=
http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch700801.htm|titolo=Classifica Commentata del 1º agosto 1970|accesso=6 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
Nel 1971 si sposta a [[Monaco di Baviera|Monaco]] dove fonda [[Musicland Studios]], il suo primo studio di registrazione presso l'Arabella House.<ref>{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2020/04/26/news/moroder_80_anni-254773409/|titolo=Giorgio Moroder, l'architetto della dance music compie 80 anni|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data =
Le registrazioni dei due musicisti, che pubblicano nella speranza di essere notati da qualche artista, includono una serie di collaborazioni con [[Donna Summer]] destinate a rivelarsi molto influenti.<ref name="Ondarock"/><ref name="LaStampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/09/18/spettacoli/musica/giorgio-moroder-la-mia-storia-infinita-dalloscar-ai-daft-punk-jGzZuJ2lY0dlCBNbtg41rJ/pagina.html|titolo=La Stampa - Giorgio Moroder "La mia storia infinita dall'Oscar ai Daft Punk"|accesso=17 marzo 2014}}</ref> Dopo aver registrato un demo inviato ai [[Three Dog Night]], allora collaboratori della ABC/Dunhill, i due pubblicano ''Hostage'', la prima collaborazione di successo con la cantante. Nel 1974 pubblicano l'album ''Lady Of The Night'' e l'anno seguente il singolo di successo ''[[Love to Love You Baby (album)|Love to Love You Baby]]''<ref name="GMBIO">{{cita web|url=http://www.giorgiomoroder.com/biography/|titolo=BIOGRAPHY|accesso=6 novembre 2017|lingua=en}}</ref> che inaugura la nascita del disco mix e più in generale della disco music.<ref name="Scaruffi"/>
Riga 71:
Insieme a [[Klaus Doldinger]] ha scritto la colonna sonora di ''[[La storia infinita (film)|La storia infinita]]'' del 1984.
Moroder ha composto la musica per le [[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi di Los Angeles]] del 1984<ref name="Scaruffi"/> e per i [[Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi di Seul]] del 1988,<ref name="Scaruffi"/> oltre alla canzone ''To Be Number One'' per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato mondiale di calcio di Italia '90]], in italiano ''[[Un'estate italiana]]'', interpretata da [[Edoardo Bennato]] e [[Gianna Nannini]] che ne scrissero il testo italiano. Anni più tardi scriverà anche la canzone ''Forever Friends'' per le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nel 2008.<ref>{{cita web|url=http://italian.cri.cn/301/2008/09/17/126s109615.htm|titolo=Canzoni per le Olimpiadi di Pechino
Tra il 1988 e il 1990 produce per [[Sabrina Salerno]] i brani ''[[Like a Yo-Yo]]'', ''[[Pirate of Love]]'', ''Love Is Like A Magic'' e ''[[Shadows of the Night]]''. Inoltre scrive i brani ''Strike Like Lightning'' e ''Shadows'', interpretate dai [[Mr. Big (gruppo musicale)|Mr. Big]] per il film ''[[Navy Seals - Pagati per morire]]''.
|