Disastro di Kaprun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 41:
 
== Il disastro ==
Alle 9 ([[UTC+1]]) dell'11 novembre 2000, una vettura con a bordo 161 passeggeri e un addetto iniziò la salita verso il monte. Poco dopo la partenza il [[termoventilatore]] della vettura, posto nella coda del treno, prese fuoco a causa di un malfunzionamento che ne aveva provocato il surriscaldamento. In poco tempo le fiamme raggiunsero il [[fluido idraulico]] del [[Freno|sistema frenante]], bloccando il treno dentro la galleria ad una profondità di 600 metri.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.cnn.com/2004/WORLD/europe/02/19/austria.verdict/|titolo=Alpine inferno suspects acquitted|pubblicazione=[[CNN]]|data=19 febbraio 2004|accesso=28 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040515144328/http://www.cnn.com/2004/WORLD/europe/02/19/austria.verdict/}}</ref> La perdita di fluido causò a sua volta una perdita di pressione che rese impossibile l'apertura automatica delle porte dei quattro vagoni del treno. Il macchinista, resosi conto dell'incendio, contattò il centro di controllo e tentò invano di aprire le porte automatiche. Il fuoco tuttavia distrusse il cavo che attraversava il tracciato ferroviario, causando un totale blackout nel resort soprastante e lungo la ferrovia.
 
Quando i passeggeri si resero conto dell'incendio tentarono di distruggere i vetri (in [[Polimetilmetacrilato|metacrilato]] e pertanto progettati appositamente per resistere agli impatti); solo dodici di loro, nella parte terminale del treno, riuscirono nell'impresa, fuggendo lungo il tracciato del treno. La maggior parte degli altri occupanti del treno perse conoscenza, ma il macchinista riuscì ad attivare l'apertura manuale delle porte, consentendo la fuga ai passeggeri rimasti coscienti. Il tunnel si trasformò rapidamente in un altoforno, investendo i passeggeri in fuga con fumi tossici e [[Asfissia|asfissiandoliasfissia]]ndoli. Anche il conduttore e l'unico passeggero del secondo treno in discesa morirono asfissiati nel tunnel.
 
Il fumo e le fiamme continuarono a salire, raggiungendo il rifugio posto a stazione di testa del people mover e allertando due dipendenti che, dopo aver avvertito impiegati ed ospiti, fuggirono da una porta di emergenza. L'apertura di quella porta favorì una più rapida invasione del rifugio da parte del fumo. Quattro persone rimasero intrappolate e solamente una di queste fu salvata dai vigili del fuoco sopraggiunti nel frattempo.
Riga 93:
 
* {{Cita web|url=https://www.dw.com/en/chronology-of-the-kaprun-tragedy/a-1118765|titolo=Cronologia del disastro|sito=[[Deutsche Welle]]|lingua=en}}
{{Portale|Austria|Catastroficatastrofi|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Incidenti da funivia|Kaprun]]