Marcione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 52:
Le questioni astratte sull'origine del male o sull'essenza della Divinità lo interessavano poco, ma per lui l'Antico Testamento, con la sua rozzezza e l'implacabilità del suo Dio, era inconcepibile e pertanto doveva essere accantonato. L'interpretazione strettamente letterale della cosmogonia biblica e della Storia Sacra induceva Marcione a ritenere che il «Dio giusto» dell'Antico Testamento non potesse identificarsi con il Dio, Padre buono e misericordioso, amante delle proprie creature di cui parlano i [[Vangelo|Vangeli]]. Dio prima di Dio.L'autore di un mondo riboccante di mali e di un uomo pieno di imperfezioni non poteva essere che un dio "minore" e imperfetto, un [[demiurgo]] inferiore al proprio compito, il quale, per correggere in qualche modo la sua opera incompiuta, avrebbe tentato di mantenervi un certo ordine, instaurando una legge inesorabile sostenuta da sanzioni tremende e crudeli ispirate alla [[Legge del taglione]], capaci di colpire il peccatore nella sua discendenza fino alla quarta generazione.
La relazione [[metafisica]] tra queste due divinità, però, creò qualche problema a Marcione, che non essendo gnostico, non sapeva nulla di emanazioni divine, [[eone (teologia)|eoni]], syzygie, princìpi eternamente opposti di bene e male. Marcione, inoltre, doveva tener conto anche di quei passaggi del Nuovo Testamento che si basavano sull'Antico Testamento. Egli tagliò, così, tutti i testi che erano contrari alle sue posizioni, creando un suo Nuovo Testamento basato su una riduzione del [[Vangelo secondo Luca]] e degli ''[[Atti degli Apostoli|Apostolicon]]'' contenente dieci epistole di [[Paolo di Tarso|Paolo]]. Nel rigettare l'Ebraismo, Marcione suggerì che anche gli [[Apostolo|apostoli]], pilastri della Chiesa, [[Pietro apostolo|Pietro]], [[Giacomo il Maggiore]], e [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] avevano tradito la fiducia dei cristiani. Egli amava parlare di "falsi apostoli", e lasciava i suoi uditori a chiedersi chi fossero. Una volta che si fu liberato completamente dell'Antico Testamento, Marcione non auspicò ulteriori cambiamenti. Egli creò la sua Chiesa puramente neotestamentaria, il più possibile simile alla Chiesa cattolica, intessuta del suo profondo puritanesimo.Strano che si spazi con eoni e altre potenze quando gia' perseguitati i cristiani non si ha la pentlitenza classica del gia'perseguitato Gesu'.
La prima descrizione della dottrina di Marcione risale a [[Giustino (filosofo)|Giustino]], che diceva: "Con l'aiuto del [[diavolo]] Marcione ha contribuito in ogni paese alla [[blasfemia]] e al rifiuto di Dio quale Creatore del mondo". Il Demiurgo ha quindi creato tutti gli uomini, ma scelse di eleggere gli ebrei quale suo popolo e così diventò il dio degli ebrei. La prospettiva [[teologia|teologica]] di Marcione è quindi limitata alla ''[[Bibbia]]'' e la sua lotta con la Chiesa cattolica sembra una semplice battaglia di testi: l<nowiki>'</nowiki>''Antico Testamento'' contiene una parte di verità, [[Mosè]] ed i [[Profeta|Profeti]] sono i messaggeri del Demiurgo, il Messia ebreo verrà sicuramente a fondare un regno millenario per gli ebrei sulla terra, ma il messia ebreo non ha nulla a che fare con il Cristo figlio del Buon Dio Invisibile, Indescrivibile (''ἀόρατος ἀκατανόμαστος ἀγαθὸς θεός'').
|