Quadrato del Sator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: nl |
→La storia del misterioso quadrato: corretta informazione |
||
Riga 7:
== La storia del misterioso quadrato==
Il curioso quadrato magico è visibile su un numero sorprendentemente vasto di reperti archeologici, sparsi un po' ovunque in Europa. Ne sono stati rinvenuti esempi nelle rovine romane di [[Cirencester]] (l'antica Corinium) in [[Inghilterra]], nel castello di [[Rochemaure]] ([[Rhône-Alpes]]) in [[Francia]],
Ma l'esempio più antico e più celebre è quello rinvenuto negli scavi di [[Pompei]], inciso sulle scanalature di una colonna della Grande Palestra. A partire da questo ritrovamento, il Quadrato del Sator viene anche detto “''latercolo pompeiano''”
| |||