Hoppity va in città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Riga 7:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico =
|anno uscita = [[1941]]
|aspect ratio = 4:3
|genere = animazione
Riga 71:
}}
 
'''''Hoppity va in città''''' (''Mr. Bug Goes to Town''), noto anche col titolo '''''Il grillo parlante torna in città''''', è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del [[1941]], diretto da [[Dave Fleischer]].
 
Prodotta da [[Max Fleischer]] – fratello del regista – e basata sul romanzo ''[[La vita delle api]]'' di [[Maurice Maeterlinck]], la pellicola è nota per essere uno dei primi [[Prototipo|prototipi]] di [[Cinema tridimensionale|film in 3D]].
Riga 83:
 
== Produzione ==
La produzione del film iniziò subito dopo l'uscita de ''[[I viaggi di Gulliver (film 1939)|I viaggi di Gulliver]]'', perché a causa dello sciopero dei dipendenti dei [[Fleischer Studios]], lo spostamento degli Studios da [[New York]] a [[Miami]] e lo scarso incasso ricevuto con ''I viaggi di Gulliver'', il produttore [[Max Fleischer]] pensava che un ulteriore film avrebbe potuto guadagnare i soldi necessari per saldare i debiti accumulati.
 
Il film – colorato con il Technicor bicolore e il Cinecolor – fu uno dei primi prototipi di pellicole in [[Tridimensionalità|3D]] e uscì il 5 dicembre [[1941]]. Tuttavia, due giorni dopo – a causa dell'attacco giapponese a Pearl Harbor – gli Stati Uniti dovettero entrare in guerra; l'evento ebbe gravi ripercussioni sugli incassi della pellicola, che risultarono insufficienti: l'anno seguente [[Max Fleischer]] fu infatti costretto a chiudere i propri studi e cederli alla [[Paramount Pictures|Paramount]], che li trasformò nei [[Famous Studios]].