Processo alla città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
||
Riga 6:
|paese= [[Italia]]
|titolo alfabetico= Processo alla città
|anno uscita=
|tipo colore= B/N
|aspect ratio=
Riga 74:
=== Produzione ===
[[File:Zampa luigi 1.jpg|thumb|upright=0.7|Il regista Luigi Zampa sul set]]
Le riprese del film, inizialmente denominato ''Processo ad una città'', furono realizzate negli [[Studi di Cinecittà|stabilimenti di Cinecittà]]; durarono circa due mesi e terminarono all'inizio del mese di maggio 1952<ref>''Cinema'', n. 85 del 1 maggio 1952.</ref>. Gli esterni furono girati a Napoli.
{{Citazione|Napoli partecipò in pieno. La massa l'ho presa a Napoli, recitavano tutti. Trovavamo porte spalancate dappertutto. Per scegliere gli attori di ''Processo alla città'' mi vidi tutte le [[Sceneggiata|sceneggiate napoletane]]|Luigi Zampa<ref>''Avventurosa storia'' cit. in bibliografia, pag. 226.</ref>}}
Riga 100:
===Critica===
''Processo alla città'' fu ben accolto dalla critica. Il ''[[Corriere della Sera]]'' scrisse di una «realizzazione pittoresca e scorrevole tale da far sì che l'interesse del film, spesso a carattere dialettale, non diminuisca un solo momento»<ref>Articolo di [[Arturo Lanocita]] sul ''Corriere della Sera'' del 6 settembre 1952.</ref>, mentre ''[[La Stampa]]'' lo descrisse come un «film complesso e difficile che richiedeva nel regista una sensibilità davvero fuori dal consueto. Zampa si è impegnato a fondo nell'impresa offrendoci quello che può essere considerato il maggior successo della sua carriera<ref>Recensione non firmata in ''La Stampa'' del 7 settembre 1952.</ref>».
[[File:Processo-citta1952 ristorante.jpg|thumb|upright=1.1|left|La scena in cui viene rievocato il delitto]]
| |||