Opera senza autore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Film storici usando HotCat |
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
||
Riga 6:
|lingua originale = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua tedesca|tedesco]]
|paese = [[Germania]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Drammatico
Riga 39:
* [[Emanuele Ruzza]]: Günther May
|fotografo = [[Caleb Deschanel]]
|montatore = [[Patrick Sanchez-Smith
|musicista = [[Max Richter]]
|effetti speciali = [[Simon Giles]]
Riga 49:
'''''Opera senza autore''''' (''Werk ohne Autor'') è un [[film]] del [[2018]] diretto da [[Florian Henckel von Donnersmarck]].
Il film ha ricevuto due candidature ai [[premi Oscar 2019]] nelle categorie [[Oscar al miglior film in lingua straniera|miglior film in lingua straniera]] e [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]],<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2018/08/oscars-germany-never-look-away-1202454532/|titolo=Oscars: Florian Henckel von Donnersmarck’s ‘Never Look Away’ Set As Germany’s Foreign-Language Entry|editore=deadline.com|lingua=en|accesso=30 agosto 2018}}</ref> racconta tre epoche della storia tedesca attraverso la vita tormentata di un artista. Il regista si è liberamente ispirato alla vita e all'opera del pittore [[Gerhard Richter]].
== Trama ==
Riga 70:
== Produzione ==
Il regista Henckel von Donnersmarck ha scritto la sceneggiatura basandosi su alcuni eventi realmente accaduti. La vita e l'opera del personaggio principale, Kurt Barnert, ricalcano in parte quelle del pittore tedesco [[Gerhard Richter]], narrate nella biografia ''Ein Maler aus Deutschland. Gerhard Richter. Das Drama einer Familie'', del giornalista Jürgen Schreiber.<ref>{{cita web|url=https://rp-online.de/nrw/staedte/duesseldorf/kultur/duesseldorf-henckel-von-donnersmarck-verfilmt-leben-von-gerhard-richter_aid-18711491|titolo=Oscar-Preisträger dreht in Kunstakademie|editore=rp-online.de|accesso=30 agosto 2018|lingua=de}}</ref> Tuttavia il pittore ha preso le distanze dal film.
Il film è stato prodotto da Pergamon Film (Jan Mojto, Florian e Christiane Henckel von Donnersmarck), Wiedemann&Berg Film (Quirin Berg, Max Wiedemann).
|