James Joyce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
=== Gli anni dell'università ===
Joyce si iscrisse allo [[University College (Dublino)|University College]] di [[Dublino]] nel [[1898]], dove studiò lingue moderne, in particolare [[lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua italiana|italiano]]. Manifestò ben presto il suo carattere anticonformista rifiutando di sottoscrivere una protesta contro ''[[La contessa Cathleen]]'', un dramma di [[William Butler Yeats]], per alcuni tratti diffamatorio nei confronti dell'[[Irlanda]]. In risposta ad alcune provocazioni contro [[Henrik Ibsen|Ibsen]] (un autore al tempo considerato immorale), in una delle riunioni deldella ''LiteralyLiterary and Historical Society'', un circolo storico-letterario di cui Joyce faceva parte, il 20 gennaio [[1900]] tenne un discorso pubblico sul tema ''Teatro e vita'', proponendo proprio Ibsen come modello di riferimento, un autore che per Joyce fu una vera scoperta. Dello stesso autore pubblicherà poco dopo sulla rivista ''The Fortnightly Review'' una recensione di ''[[Quando noi morti ci risvegliamo]]'' per la quale ricevette una lettera di ringraziamento dal drammaturgo norvegese.
 
Col compenso per la recensione si recò brevemente a [[Londra]] con suo padre e, ritornato in Irlanda, si trasferì a [[Mullingar]], dove cominciò la traduzione di alcune opere del drammaturgo tedesco [[Gerhart Hauptmann]], con la speranza che l'Irish Theatre accettasse di rappresentarle, ma la proposta venne declinata perché Hauptmann non era un autore irlandese. Da questa esperienza Joyce trasse spunto per scrivere il [[pamphlet]] ''Il giorno del Volgo'', denuncia del provincialismo della cultura irlandese.