Mudéjar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Fix minore
Riga 2:
[[File:Guadalupe1.jpg|thumb|Il monastero di Guadalupe]]
[[File:Torre de El Salvador 04.jpg|miniatura|[http://www.teruelmudejar.com/home_fr.html Torre della chiesa del Salvador], [[Teruel]].]]
'''''Mudéjar''''', raramente adattato in [[Lingua italiana|italiano]] in '''mudegiaro''',<ref>{{Cita libro|nome=Angelo|cognome=D'Aietti|titolo=Il libro dell'isola di Pantelleria|url=https://books.google.com/books?id=u6IJAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=mudegiari&q=mudegiari&hl=it|accesso=2021-06-05|data=1978|editore=Trevi editore|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Alessandro|cognome=Zilioli|titolo=Delle historie memorabili de' nostri tempi: scritte da Alessandro Ziliolo, parte prima ..|url=https://books.google.com/books?id=ikg_eRh2wZgC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA195&dq=mudegiari&hl=it|accesso=2021-08-22|data=1657|editore=presso il Turrini|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Damián|cognome=Fonseca|titolo=Del Giusto Scacciamento de Moreschi da Spagna|url=https://books.google.com/books?id=9jFG5LyOeO8C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PP17&dq=mudegiari&hl=it|accesso=2021-08-22|data=1611|editore=Bar. Zaunetti.|lingua=it}}</ref> è un termine [[lingua spagnola|spagnolo]] derivato dalla parola [[Lingua araba|araba]] ''mudajjan'', che significa "reso domestico, ritardatario, che ha avuto il permesso di rimanere, tributario<ref>Raimundo Martí(n), ''Vocabulista in arabico'', ed. di [[Celestino Schiaparelli]], Firenze, Le Monnier, 1871.</ref>". Si riferisce a quei [[musulmani]] che rimasero a vivere nei territori della [[penisola iberica]] dopo la ''[[Reconquista]]'' cristiana, terminata nel [[1492]] con la caduta del [[Sultanato di Granada]].
 
Si riferisce a quei [[musulmani]] che rimasero a vivere nei territori della [[penisola iberica]] dopo la ''[[Reconquista]]'' cristiana, terminata nel [[1492]] con la caduta del [[Sultanato di Granada]].
 
A tali persone fu inizialmente permesso - in base al [[Trattato di Purchena]] (1489) - di mantenere la propria cultura, la propria lingua e la propria religione ma, già entro la fine del [[XV secolo]], ebbe inizio un processo per cui i ''mudéjar'' dovettero convertirsi al [[Cristianesimo]] e parlare il [[castigliano]] o il [[lingua portoghese|portoghese]]. Da allora vennero chiamati ''[[Moriscos (gruppo religioso)|moriscos]]''.