Divisione (unità militare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
Un altro genere di divisione di fanteria è quella "[[Truppe da montagna|da montagna]]". Queste unità sono destinate a [[guerra in montagna|muoversi e combattere in ambiente montano in alta quota]], per cui il loro addestramento ed equipaggiamento devono essere in grado di fronteggiare condizioni inclementi. Le unità da montagna sono spesso considerate [[Forze speciali|unità di ''élite'']], e possono essere impiegate in ambienti più convenzionali laddove siano necessarie truppe di qualità. L'[[esercito italiano]] schiera dal [[1872]] uno fra i migliori corpi del genere, gli [[Alpini]].
 
In Italia allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale esistevano le seguenti divisioni alpine:
* {{simbolo|1a Divisione Alpina Taurinense.png}} [[1ª Divisione alpina "Taurinense"]] (10 settembre [[1935]] - 8 settembre [[1943]])
* {{simbolo|2a Divisione Alpina Tridentina.png}} [[2ª Divisione alpina "Tridentina"]] (10 settembre [[1935]] - 9 settembre [[1943]])
Riga 38:
* {{simbolo|6a Divisione Alpina Alpi Graie.png}} [[6ª Divisione alpina "Alpi Graie"]] (15 novembre [[1941]] - 10 settembre [[1943]])
 
In Italia oggi esiste la seguente divisione alpina:
* {{simbolo|Div tri scudoldA.jpg}} [[Divisione Tridentina|Divisione Alpina "Tridentina"]] (1º gennaio [[2003]] - oggi)