Audio digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Approfondimento: aggiunta su conversione con quant. 4 bit |
ampliato intro |
||
Riga 1:
L''''audio digitale''' è la trasposizione di [[suono|suoni]] (o di [[registrazione analogica|registrazioni di suoni in formato analogico]]) in una forma [[Digitale (informatica)|digitale]] che può essere convertita, quasi in tempo reale<ref>Nell'audio digitale esiste il problema della [[Latenza#Elaborazione_audio_digitale|latenza]] dovuta alla doppia conversione analogico-digitale e digitale-analogica; essa ammonta in genere a pochi millisecondi e negli anni è diventata sempre più bassa, ma in base alle specifiche circostanze può essere problematica.</ref> o in differita, in suoni percepibili dall'uomo anche come identici a quelli originali.
In realtà l'audio digitale è una sorta di [[grafica vettoriale|vettorializzazione]] delle forme d'onda originali dei suoni, che non vengono quindi registrate/trasmesse nella forma integrale prodotta ad esempio da trasduttori elettro-acustici quali i [[microfono|microfoni]] (come invece accade concettualmente di più nelle registrazioni/trasmissioni analogiche, prive di conversione A/D), ma in una forma d'onda tanto più comparabile all'originale quanto maggiore è la [[frequenza di campionamento]] e la profondità della [[Quantizzazione_(elettronica)|quantizzazione]] con cui avviene la [[conversione analogico-digitale]].
A differenza dell'audio analogico, il digitale ha tuttavia una maggiore fedeltà nella registrazione/trasmissione del suono digitalizzato, che non risente di alcuna aggiunta di rumore di fondo o "colorazione" (deformazione) tipica dei supporti di registrazione analogica, o di lunghe catene di trasmissione/ri-registrazione di audio analogico.
== Approfondimento ==
|