Luigi Cremona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fx |
||
Riga 114:
Nel 1898 accettò l'incarico di [[Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia|Ministro della Pubblica Istruzione]], offertogli dal [[Antonio Starrabba|Di Rudinì]], incaricato di formare un nuovo [[Governo di Rudinì V|Governo]], ma rimase in carica per soli trenta giorni a causa dall'agitata situazione politica. Riuscì comunque a proporre un disegno di legge, costituito da pochi articoli, con i quali intendeva modificare quelle disposizioni della [[legge Casati]] che riguardavano le sanzioni disciplinari nei confronti degli insegnanti.
Nel 1900 Cremona fu chiamato dal [[Ministri dei
Fu socio delle più illustri accademie italiane (Regio Istituto Lombardo, [[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademia dei Lincei]], [[Accademia Nazionale delle Scienze (Italia)|Accademia dei Quaranta]], Accademia delle Scienze di Bologna, Accademia delle Scienze di Napoli) ed estere ([[Royal Society]] di Londra, Accademia di Amsterdam, Monaco, Gottinga, Praga e Copenaghen), dottore ''honoris causa'' presso le [[Università di Dublino]], [[Edimburgo]] e [[Oslo|Christiania]], Cavaliere dell'[[Ordine al Merito civile di Savoia]] e, nel maggio del 1903 fu insignito, dall'[[Imperatore tedesco|Imperatore di Germania]], dell'Ordine [[Pour le Mérite]], conferito a pochi in Italia.
|