Gian Galeazzo Visconti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta opera architettonica |
aggiunti motto e impresa |
||
Riga 433:
'''Motto'''
* ''À bon droit'' - secondo [[Pier Candido Decembrio]] questo motto fu pensato da [[Francesco Petrarca]] durante il suo ultimo soggiorno a [[Pavia]] per il giovane Gian Galeazzo.
* ''Ich vergies nicht''<ref>io non dimentico</ref> - associato all'impresa del ''morso''.
'''Imprese'''
* Una colomba associata al motto ''à bon droit''. Il significato dell'animale è dibattuto ma il motto pare rimarcare la legittimità del suo governo ottenuta con la deposizione dello zio [[Bernabò Visconti|Bernabò]].
* La ''razza'' viscontea (sole raggiante), una delle più diffuse, riscontrabile, tra gli altri luoghi, sulle finestre absidali del [[Duomo di Milano]].
* Il ''morso''<ref>noto anche come ''moraglia''</ref> associato al motto in tedesco ''Ich vergies nicht'', Fu in seguito adottato da [[Francesco Sforza]] quindi da [[Ludovico il Moro]]. Il morso per cavalli era associato alla [[virtù cardinale]] della temperanza, alla necessità di frenare l'impulsività e sposare la moderazione. Era talvolta associato alle briglie ad indicare la necessità di lasciare che il giudizio finale sia determinato dall'applicazione della legge.
== Note ==
| |||