Cristallo di Colle di Val d'Elsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: |date ----> |data |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
A [[Colle Val d'Elsa]] fino al 2008 si
==La storia==
Riga 47:
===Il Cristallo===
Nel [[1963]], finalmente, la Cristalleria La Piana riuscì a produrre un vetro con un contenuto di ossido di piombo superiore al 24 per cento. Era nato un cristallo trasparente e purissimo in grado di competere in brillantezza con quello d'oltralpe dove già si produceva da tempo. Subito la produzione ebbe impulso e successo. Anche altre aziende si dedicarono alla produzione di cristallo ed è proprio negli anni sessanta che nascono le cristallerie,
Comincia intanto a diversificarsi la produzione tra le varie aziende. Alcune puntano sull'automazione della produzione, altre ricercano la collaborazione con firme famose del design nazionale e internazionale come [[Joe Colombo]], [[Ettore Sottsass]], [[David Palterer]], [[Angelo Mangiarotti]], Ambrogio Pozzi, Roger Tallon, Blanca, Kita, Enzo Mari.
Dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|attentato alle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre 2001]] i mercati internazionali subiscono forti contrazioni ed anche il settore del cristallo ne risente.
Riga 80:
[[File:Museo del cristallo.JPG|right|thumb| L’ingresso del [[Museo del cristallo]]]]
Nel [[2001]] fu inaugurato a Colle di Val d'Elsa il [[Museo del cristallo]], unico nel suo genere in Italia. Vi si possono ammirare le creazioni dei vari maestri vetrai nel corso del tempo, ripercorrendo tutta la storia delle aziende colligiane; in mostra i “ferri del mestiere”: stampi, molle, pinze, ecc.;
e ancora, documenti
==Una mostra per il cristallo==
Tutti gli anni, nel mese di settembre
lavorazione a freddo (intaglio, molatura ed incisione) con tutta una serie di eventi correlati al mondo del cristallo (esposizioni, proiezioni, degustazione di vini ecc.) e manifestazioni collaterali.
|