Cristallo di Colle di Val d'Elsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
A [[Colle Val d'Elsa]] fino al 2008 si concentrava il 15 per cento della produzione mondiale ed il 95 per cento della produzione nazionale di articoli in [[Vetro cristallo|cristallo]], tanto da essere chiamata la “Città del cristallo” dal 2008 per una maggiore sensibilità all'ambiente la più grande azienda produttrice ha tolto il piombo dalla composizione del cristallo creando un cristallo ecologico , più tardi anche la Collevilca , nel 2020 ha iniziato a produrre un cristallo senza piombo.<ref>Si vedano in tal senso i seguenti siti: [http://www.bormioliartevetro.com/il_cristallo_di_colle_val_delsa.html Bormioli arte e vetro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090903180007/http://www.bormioliartevetro.com/il_cristallo_di_colle_val_delsa.html |data=3 settembre 2009 }}, {{collegamento interrotto|1=[http://www.scoprilatoscana.com/itinerari-ed-escursioni-in-toscana./colle-di-val-elsa/colle-di-val-delsa-la-citta-del-cristallo.html scopri la Toscana] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, , [http://www.cristallo.org/menu.php Sito Ufficiale del Consorzio del cristallo di Colle di Val d'Elsa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080313073700/http://www.cristallo.org/menu.php |data=13 marzo 2008 }}, ecc.</ref>
==La storia==
|