Franco Reviglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
==Biografia==
{{cn|Della famiglia dei conti di Lezzuolo e della Veneria, ha frequentato il [[Liceo classico statale Vittorio Alfieri|liceo classico Vittorio Alfieri]] a [[Torino]] e ha conseguito la laurea in [[Giurisprudenza]] all'[[Università di Torino]]. Nella stessa Università, nel [[1971]], viene nominato professore ordinario di [[economia pubblica]].}}<br />
Ha ricoperto incarichi di primo piano, nella politica e nell'economia nazionale: è stato [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]] (1979-81) e [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]] e per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno (1992-93), nonché Presidente e amministratore delegato dell'''E.N.I.'' ([[Ente Nazionale Idrocarburi]]) nel periodo dal [[1983]] al [[1989]]. Durante la sua guida la struttura e le attività dell'E.N.I. vengono ampiamente riorganizzate, e, anche attraverso la privatizzazione delle partecipate considerate improduttive, l'azienda ritrova stabilità rilanciandosi verso un nuovo periodo di crescita<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Ginsborg, Paul. Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi.|titolo=Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi.|anno=1989|editore=Giulio Einaudi Editore|città=|p=408|url=https://books.google.co.in/books?id=cnGQBAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=paul+ginsborg+history&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwialvm26uLPAhUDsBQKHQYpCL8Q6AEIITAA#v=onepage&q=reviglio&f=false=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-reviglio/|titolo=Revìglio, Franco. Enciclopedia Treccani}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.co.in/books?id=DfavmO_42ccC&pg=PT101&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjaz-jd7OLPAhVMuhQKHczDBbs4ChDoAQhMMAg#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|titolo=}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Simoni|titolo=Senza alibi: Perché il capitalismo italiano non cresce più|url=https://books.google.co.in/books?id=DfavmO_42ccC&pg=PT101&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjaz-jd7OLPAhVMuhQKHczDBbs4ChDoAQhMMAg#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|accesso=17 ottobre 2016|data=30 maggio 2012|editore=Marsilio Editori|ISBN=978-88-317-3360-1}}</ref>. Durante questo periodo Reviglio istituisce diverse iniziative di carattere scientifico e storico, tra cui la costituzione della Fondazione Mattei e dell'Archivio Storico dell'E.N.I.<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Giuseppe|cognome=Accorinti|titolo=Quando Mattei era l'impresa energetica - io c'ero -|url=https://books.google.co.in/books?id=bsYBaF3SZ0UC&pg=PA7&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjYkM7n7OLPAhWG6RQKHULHCgY4FBDoAQgsMAI#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|accesso=17 ottobre 2016|data=1º gennaio 2006|anno=|editore=HALLEY Editrice|città=|p=7,302,314|ISBN=978-88-89920-05-3}}</ref>.