Project Echo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix date template
m fix note e collegamenti
Riga 68:
Il progetto Echo facilitò con successo la prima trasmissione satellitare e le prime comunicazioni bidirezionali tra la struttura Goldstone del JPL e la struttura dei Bell Telephone Laboratories a Holmdel . Altri gruppi parteciparono agli esperimenti, tra cui la Collins Radio Company e il Naval Research Laboratory. Poiché Echo era solo un sistema passivo, fu utile principalmente per dimostrare il potenziale futuro delle comunicazioni satellitari e divenne obsoleto prima del suo deorbitamento nel 1968. Echo era noto al grande pubblico principalmente per la sua visibilità in quanto poteva essere visto di notte ad occhio nudo.
 
Il programma satellitare Echo ha anche fornito i punti di riferimento astronomici necessari per localizzare con precisione [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Questa migliore accuratezza era ricercata dall'esercito statunitense allo scopo di puntare i missili balistici intercontinentali.<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/angleofattackhar0000gray/mode/2up|titolo=httpsAngle of attack://archive.org/details/angleofattackhar0000gray/mode/2up Harrison Storms and the race to the moon}}</ref>
 
La grande [[antenna a tromba di Holmdel]], costruita dai Bell Labs per il progetto Echo, fu poi utilizzata da [[Arno Penzias]] e [[Robert Woodrow Wilson]] per la loro scoperta della [[radiazione cosmica di fondo]] a microonde, vincitrice del premio Nobel.<ref>{{Cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1978/penzias-bio.html|titolo="Arno Penzias - Biographical"}}</ref>
Riga 77:
== Note ==
<references />
{{portale|astronautica}}
 
*
{{Orbital launches in 1964}}
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
[[Categoria:Veicoli spaziali]]