Abramo Basevi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
== Biografia ==
Basevi era figlio di Emanuele, medico, importante esponente della comunità ebraica livornese. Ne seguì le orme laureandosi in medicina all'[[Università di Pisa]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Liana Elda Funaro|anno=2015|mese=ottobre-dicembre|titolo="Offrire qualche ricordo alla Patria". La donazione Basevi alla Biblioteca Riccardiana di Firenze|rivista=Archivio Storico Italiano|editore=Casa Editrice Leo S. Olschki s.r.l.|città=Firenza|volume=173|numero=4|pp=638-639}}</ref> Cominciò, pertanto, con la professione di [[medico]] a Firenze ([[1858]]). Si era trasferito a Firenze già tra il 1840 e il 1841 per dar sorsocorso alla sua vera aspirazione di musicista e compositore. I suoi primi tentativi come compositore fallirono, ma non si perse d'animo e nel tempo compose varie [[opera|opere]] (''Romilda ed Ezzelino'', [[1840]], ed ''Enrico Howard'', [[1847]]) e altra musica.
 
Basevi era il redattore del giornale musicale "L'Armonia". Fondò i "Beethoven Matinées" ([[1859]]) che si trasformarono poi in "Società del quartetto di Firenze" (1864). Istituì anche un premio annuale per il miglior [[Quartetto d'archi]].