People of the Pride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
riformulazioni
Riga 1:
{{in futuro|singolo discografico}}
{{Album
|titolo = People of the Pride
Riga 8:
|durata = 3:37
|album di provenienza = [[Music of the Spheres (Coldplay)|Music of the Spheres]]
|genere = PopHard rock
|nota genere2genere = <ref name="LA Times">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.latimes.com/entertainment-arts/music/story/2021-10-18/coldplay-chris-martin-max-martin-music-of-the-spheres|titolo = Review: Coldplay successfully turns to Max Martin for hits, but there’s no helping these lyrics|autore = Mikael Wood|sito = [[Los Angeles Times]]|data = 18 ottobre 2021|accesso = 11 febbraio 2022}}</ref>
|nota genere =
|genere2 = Hard rock
|nota genere2 = <ref name="LA Times">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.latimes.com/entertainment-arts/music/story/2021-10-18/coldplay-chris-martin-max-martin-music-of-the-spheres|titolo = Review: Coldplay successfully turns to Max Martin for hits, but there’s no helping these lyrics|autore = Mikael Wood|sito = [[Los Angeles Times]]|data = 18 ottobre 2021|accesso = 11 febbraio 2022}}</ref>
|etichetta = [[Parlophone]]
|produttore = [[Max Martin]], Oscar Holter, Bill Rahko
Riga 23 ⟶ 21:
|anno successivo =
}}
'''''People of the Pride''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Coldplay]], previsto l'8 marzo 2022 come quinto estratto dal nono [[album in studio]] ''[[Music of the Spheres (Coldplay)|Music of the Spheres]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.allaccess.com/alternative/future-releases|titolo = Alternative Future Releases|sito = All AccessAllAccess|accesso = 9 febbraio 2022}}</ref>
 
== Descrizione ==
Il brano nasce come demo durante le registrazioni di ''[[Viva la vida or Death and All His Friends]]'' dalsotto il titolo iniziale di ''The Man Who Swears'',<ref>{{Allmusic|album|mw0003559619|Music of the Spheres|autore = Neil Z. Yeung|accesso = 11 febbraio 2022}}</ref> èvenendo statoripreso poioltre ripresodieci anni più tardi dal gruppo ispirandosi a movimenti come [[Black Lives Matter]] e le [[Parata del Pride|parate del Pride]].<ref name="NME">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/big-reads/coldplay-cover-interview-2021-music-of-the-spheres-3070999|titolo = Coldplay: "This is our period of having no fear"|autore = Thomas Smith|sito = [[NME]]|data = 15 ottobre 2021|accesso = 11 febbraio 2022}}</ref>
 
Caratterizzata fin dal riff iniziale da sonorità ispirate a gruppi come [[Depeche Mode]] e [[Muse (gruppo musicale)|Muse]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/music/2021/oct/14/coldplay-music-of-the-spheres-review-bts-selena-gomez|titolo = Coldplay: Music of the Spheres review – slipping status prompts a desperate pop pivot|autore = [[Alexis Petridis]]|sito = [[The Guardian]]|data = 14 ottobre 2021|accesso = 11 febbraio 2022}}</ref> il frontman [[Chris Martin]] l'ha definita come «la nostra cover dei [[Rammstein]] anche se tecnicamente non lo è».<ref name="NME"/> La critica l'ha invece descritto come il brano più influenzato dallo stile compositivo didel produttore [[Max Martin]],<ref name="LA Times"/><ref name="NME"/> (autorecoautore del testo e della musicabrano insieme aai [[Guy Berryman]], [[Jonny Buckland]], [[Will Champion]], [[Chris Martin]]Coldplay, Bill Rahko e Derek Dixie).<ref>{{Cita album|lingua = en|artista = Coldplay|titolo = Music of the Spheres|wktitolo = Music of the Spheres (Coldplay)|etichetta = Parlophone|formato = CD|data = 15 ottobre 2021}}</ref>
 
== Formazione ==
Riga 62 ⟶ 60:
 
{{Coldplay}}
{{Portale|musicarock}}