Cyber Sunday 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
 
Nella puntata di ''SmackDown'' del 21 settembre [[Dave Finlay|Finlay]] attaccò brutalmente [[Rey Mysterio]] nel [[Glossario del wrestling|backstage]] mentre questi stava tenendo un'intervista con John "Bradshaw" Layfield. A ''No Mercy'', il match tra Finlay e Mysterio terminò in [[No contest|no-contest]] dopo che il primo finse un infortunio. Un ulteriore incontro tra i due fu poi sancito per ''Cyber Sunday''; con il pubblico che avrebbe scelto la stipulazione di tale incontro tra un [[No Disqualification Match|No Disqualification match]], uno [[Stretcher match]] oppure uno [[Tipi di match di wrestling|Shillelagh-on-a-Pole match]].
 
== Evento ==
 
=== Match preliminari ===
L'''[[Glossario del wrestling|opener]]'' dell'evento fu lo [[Stretcher match]] tra [[Fit Finlay|Finlay]] e [[Rey Mysterio]]. Durante le fasi iniziali, Finlay fu in controllo della contesa dopo che colpì ripetutamente Mysterio con la [[barella]], lanciandolo poi sopra di essa con un ''[[inverted suplex]]''. Dopo un batti e ribatti, Finlay tentò di staccare il suo [[shillelagh]] da un paletto del ring, ma Mysterio lo schiantò al tappeto con un ''[[Powerbomb|sunset flip powerbomb]]'' dalla terza corda e fu proprio lui stesso ad impossessarsi dell'oggetto contundente. Mysterio provò a colpire Finlay con lo shillelagh, ma quest'ultimò contrattaccò e lo colpì a sua volta sul ginocchio col bastone. Finlay cercò di adagiare Mysterio sulla barella, però questi lo colpì prima con la ''[[Mosse aeree di wrestling|619]]'' e poi con una ''[[senton]]'' sulla stessa barella. Dopo essersi ripreso, Finlay tentò un ulteriore attacco con lo shillelagh, ma Mysterio lo gettò sopra la barella con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|flapjack]]'' e lo spinse oltre la linea gialla dello [[Glossario del wrestling|stage]] per vincere l'incontro.
 
Il secondo match fu valevole per l'[[ECW Championship]] tra il campione [[CM Punk]] e lo sfidante [[The Miz]]. Dopo un batti e ribatti, Punk tentò un ''[[superplex]]'' dalla terza corda ma Miz lo fece cadere malamente al tappeto e lo colpì poi con una ''[[Clothesline|running clothesline]]'' all'angolo. Miz provò un attacco aereo, però Punk lo soprese con una ''[[Mosse di attacco del wrestling|hip toss]]'' dalla terza corda e lo colpì in seguito con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|jumping knee]]'' all'angolo, un ''[[Bulldog (wrestling)|running bulldog]]'' e uno ''[[Clothesline|springboard clothesline]]'', che valsero solamente un conto di due. Dopo aver contrattaccato l'offensiva del campione, Miz tentò la ''[[Neckbreaker|Reality Check]]'' ma Punk rovesciò la manovra e lo colpì con la ''[[Kick (wrestling)|GTS]]'' per mantenere il titolo.
 
L'incontro successivo fu tra [[Jeff Hardy]] e [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Kennedy]], i quali si affrontarono dopo aver perso il ballottaggio per determinare il primo sfidante al [[WWE Championship]] in favore di [[Shawn Michaels]]. Dopo un batti e ribatti all'esterno del ring, Kennedy colpì Hardy prima con un violento ''[[Kick (wrestling)|big boot]]'' e poi con una ''[[DDT (wrestling)|ddt]]'', che valsero solo un conteggio di due. Kennedy salì sulla terza corda, ma Hardy lo gettò al tappeto con una ''[[Mosse aeree di wrestling|diving hurricanrana]]'' e lo colpì in seguito col ''[[Mosse aeree di wrestling|Whisper in the Wind]]''. Dopo che si liberò dallo [[Pinfall|schienamento]] al conto di due, Kennedy evitò un ''[[Kick (wrestling)|dropkick]]'' all'angolo di Hardy, facendolo cadere malamente al tappeto, e lo schienò a sua volta per vincere il match.
 
Il quarto match fu per lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] tra il campione [[MVP (wrestler)|Montel Vontavious Porter]] e lo sfidante [[Kane (wrestler)|Kane]]. Nelle prime fasi, Kane dominò la contesa dopo che eseguì una ''[[Powerslam|sidewalk slam]]'' su MVP. Dopo una breve offensiva da parte del campione con un ''[[Kick (wrestling)|running big boot]]'' all'angolo, Kane riprese le redini dell'incontro e colpì ripetutamente la zona addominale di MVP, il quale si rifugiò poi all'esterno del ring. Per via del dolore alle costole, MVP decise di non rientrare sul quadrato e di perdere quindi il match per [[Glossario del wrestling|count-out]], conservando tuttavia il titolo come da regolamento.
 
=== Match principali ===
L'incontro seguente, il primo di cartello, fu valevole per il [[WWE Championship]] tra il campione [[Randy Orton]] e lo sfidante [[Shawn Michaels]]. Durante le fasi iniziali entrambi si portarono in vantaggio l'un l'altro, con Michaels che eseguì un ''[[Mosse aeree di wrestling|pescado]]'' sopra Orton all'esterno del ring; salvo poi venir colpito con un ''[[back suplex]]'' sopra una balaustra da parte del campione. Orton colpì in seguito Michaels con uno ''[[Kick (wrestling)|standing dropkick]]'' e un ''[[Backbreaker|inverted backbreaker]]'', che valsero solamente un conto di due. Orton tentò un ''[[superplex]]'' dalla terza corda, ma Michaels lo fece cadere al tappeto e cercò di colpirlo con un ''[[Mosse aeree di wrestling|diving elbow drop]]'', che tuttavia fallì dopo che il campione si spostò al momento dell'impatto. Orton provò l'''[[Facebuster|RKO]]'', però Michaels lo anticipò con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|flying forearm smash]]'' e lo colpì prima con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|inverted atomic drop]]'' e poi col ''diving elbow drop''. Michaels tentò l'esecuzione della ''[[Sweet Chin Music]]'', ma Orton lo sorprese con un [[colpo basso]] e, per questo, perse volontariamente il match per [[squalifica]], conservando tuttavia il titolo come da regolamento.
 
Il sesto match fu lo [[Street Fight Match|Street Fight]] tra [[Umaga]] e [[Triple H]].
 
== Risultati ==