RNA transfer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.75.157.91 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.18.112.59 Etichetta: Rollback |
||
Riga 37:
Gli organismi variano nel numero di [[gene|geni]] che codificano per il tRNA. Il verme [[nematode]] ''[[Caenorhabditis elegans|C. elegans]]'', un organismo utilizzato come modello negli studi di [[genetica]], ha 19000 geni nel suo [[genoma]] nucleare, 659 dei quali codificano per i tRNA. Nel genoma umano, che secondo stime del 2013 ha circa 21000 geni, ci sono 497 geni [[Nucleo cellulare|nucleari]] che codificano molecole di tRNA citoplasmatiche e 324 [[Pseudogene|pseudogeni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/articles/35057062|titolo=Initial sequencing and analysis of the human genome}}</ref>.
I geni per tRNA citoplasmatico possono essere raggruppati in 49 famiglie secondo le caratteristiche del loro anticodone. Questi geni si trovano su tutti i cromosomi, tranne i cromosomi 22 ed Y.
Le molecole di tRNA sono trascritte (nelle cellule eucariote) dalla [[RNA polimerasi III]], diversamente dall'RNA messaggero ([[RNA messaggero|mRNA]]), che è trascritto dalla [[RNA polimerasi II]].
|