Radio libere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 21:
== Protagonisti e personaggi ==
{{Citazione|Amo la radio perché arriva dalla gente / entra nelle case e ci parla direttamente<br />se una radio è libera, ma libera veramente / piace ancor di più perché libera la mente|da ''La radio'' di [[Eugenio Finardi]]}}
* Numerosi personaggi impostisi, poi, anche in altri campi artistici hanno iniziato la carriera lavorando come [[
* [[Eugenio Finardi]] in una sua famosa canzone dell'autunno [[1975]] espresse la propria ammirazione per le "Radio Libere, ma libere veramente" che iniziavano a diffondersi.
* [[Luciano Ligabue]] ha dedicato il film ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'' proprio a quel mondo della radiofonia degli anni settanta, in cui "radio libere" era sinonimo di "radio privata". Il film ''Radiofreccia'' si ispira infatti a una vera radio libera di [[Correggio (Italia)|Correggio]], ''Radio King''.
Riga 35:
* [[Abruzzo]]: Radio HI-FI 101, prima radio libera della regione, nata a [[Lanciano]] (CH) nel [[1974]]<ref>Nel 1976 cambia nome e struttura sia tecnologica che mediatica, diventando RTA-Radio Televisione Abruzzo.</ref>; a [[Montesilvano|Montesilvano Spiaggia]] ([[provincia di Pescara|PE]]) tra il 1974 e il 1975 iniziavano le trasmissioni radiofoniche di Radio Montesilvano;
* [[Calabria]]: Radio Prometeo, di ispirazione comunista, nata nel 1975 e Radio Cosmick nata nel 1976,entrambe di [[Mesoraca]]; [[Radio Ciroma]] nata alla fine del 1980, Rosarno International, nata nel 1981;<!-- è stata una delle prime radio a trasmettere in [[stereofonia]]; '''(Nota non veritiera: nel 1981 esistevano già centinaia di emittenti in tutta Italia che trasmettevano in stereofonia. Informazione facilmente verificabile sulle riviste specializzate dell'epoca (Millecanali, Monitor, Altrimedia, etc.)'''-->
* [[Campania]]:
* [[Emilia-Romagna]]: [[Radio Bologna per l'accesso pubblico|Radio Bologna]] (23-24 novembre [[1974]]), Radio Parma (dal 1º gennaio 1975)<ref>{{cita web|url=http://www.radioparma.it/storia.html|titolo=Radio Parma. La nostra storia|accesso=8 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190106095716/http://www.radioparma.it/storia.html|dataarchivio=6 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>, [[Punto Radio]] (dal 10 marzo [[1975]], [[Zocca]] poi [[Bologna]]), Radio Rimini 102 (dal settembre 1975)<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20RIMINI.htm|titolo=Radio Rimini 102|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radio Ravenna Uno (dal dicembre 1975)<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/quando-le-radio-libere-iniziarono-a-cantare-1.5349225|titolo=Quando le radio libere iniziarono a "cantare"|accesso=24 luglio 2020}}</ref>, [[Radio Alice]] (dal 9 febbraio 1976), [[Radio Città Fujiko]] (dal 1976 a Bologna), Sabbia (dal 1976 a [[Riccione]])<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20SABBIA.htm|titolo=Radio Sabbia|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radio Music International (a [[Cotignola]] dal [[1976]]), [[Radio Pico]] (dal 25 aprile 1976 a [[Mirandola]]), Radio Studio 103 (dal 1976 a [[Ravenna]])<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20STUDIO%20103.htm|titolo=Radio Studio 103|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radio Lidi (a [[Lido di Spina]] dal 1976), Radio Gamma (a [[Forlì]] dal 1976)<ref>{{cita web|url=http://www.gammagioiosa.net/radio/content/la-nostra-storia-storia-della-radio|titolo=Radio Gamma|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Antenna Uno Rockstation (dal 1977), Ravegnana Radio (dal 1978)<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20RAVEGNANA.htm|titolo=Ravegnana Radio|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radio Meeting (dal 1977 al 1995 a Mirandola); Radio BIM ([[Bellaria-Igea Marina]]); [[Radio Città del Capo]] (dal 1987); [[Psicoradio]] di [[Bologna]] (dal 1986) Radio Budrio (dal 1976)
* [[Friuli-Venezia Giulia]]: Radio Onda Est (dal 1976; nel 1979 diventò Radio Stereo International), Radio Lina (dal 27 novembre 1977); [[Radio Onde Furlane]] di [[Udine]] (dal 1980); [[Radio Fragola Trieste]] (dal 1984);
Riga 48:
* [[Toscana]]: [[Radio Voce della Speranza]] di [[Firenze]] (dal [[1971]]); [[Controradio (Firenze)|Controradio]] (dal 1975); Radio Toscana Libera (1975)<ref>Nel 1975 Radio Toscana Libera iniziò le trasmissioni dal castello di Lari la radio in seguito vendette le frequenze a RTL nel 1983. Furono anni intensi e pionieristici, molti i cantanti, i gruppi, che venivano intervistati direttamente in loco.</ref>; [[Contatto Radio]] (dal 1979); [[Radio Rosa Livorno]] (1977-1981); [[Radio Antenna Libera]] (1977); Radio Libera Fm (1981); [[Radio Voce della Speranza]] di [[Firenze]] (dal [[1971]], fa parte del circuito radiofonico della [[Adventist World Radio]]);
* [[Trentino]]: [[Radio Fiemme 104 stereo]] {{sf|(prima radio in Italia dal 3 luglio del 1973)}}, [[Radio Dolomiti]] (dal 24 dicembre del 1975), [[Radio Tele Trentino|Radio Trento]] (dal 1975, poi Radio Tele Trentino); [[Radio Tandem]] (di [[Bolzano]] dal 1977);
* [[Veneto]]: Radio Belluno (a [[Belluno]], dal 2 novembre 1975),
Due casi particolari (non ascrivibili al fenomeno delle radio libere in senso stretto) sono quelli di [[Radio Sardegna]] (1943-1952) e [[Radio Ferrara]], che iniziò a trasmettere nell'aprile del [[1946]].
== Broadcastitalia ==
Nel [[2006]] nasce il progetto Broadcastitalia in cui è possibile leggere la storia delle Radio Libere Italiane, guardare delle interviste ai personaggi delle Radio ed ascoltare un repertorio di trasmissioni pirata recuperate da vecchi nastri. Broadcastitalia è disponibile su Internet {{Senza fonte|e su [[Modulazione d'ampiezza|AM]] 1485.}}
== Note ==
|