Poligamia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scienze
Riga 13:
}} ]]
 
La '''poligamia''', [[parola composta]] derivante dal [[latino tardo]] ''polygamĭa'' a sua volta dal greco ''πολυγαμία'' essa derivante da ''πολύγαμος''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/poligamia/ "Poligamia"] dal [[Vocabolario Treccani#Contenuti on line|vocabolario Treccani online]]</ref> (composta da ''πολυ-,'' «''poli-»'' forma compositiva di ''πολύς'' «molto»<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/poli/ "Poli-"] dal vocabolario Treccani online</ref> e ''γάμος'', [[traduzione|tradotto]] in [[lingua italiana|italiano]] con «''[[nozze]]''»<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/poligamo/ "Poligamo"] dal vocabolario Treccani online</ref>), in biologia e nelle scienzeSienze afferenti come l'[[etologia]] e l'[[antropologia]], è il rapporto inerente alla sfera sessuale e a quella di relazione stabilito con vari scopi, [[riproduzione|riproduttivi]], ricreativi, sociali, tra i soggetti di una specie. Il termine assume significati differenti nelle varie discipline, considerando anche il fatto che gli organismi possono essere [[riproduzione sessuata|anfigonici]] o meno, presentare [[ermafroditismo]] simultaneo o sequenziale, e implicare una serie di particolarità biologiche e sociali differenti da specie a specie.
 
Possiamo, generalizzando, diversificare i diversi rapporti<ref>[https://www.mpg.de/1028786/W001_Biology-Medicine_062_067.pdf sintesi a cura di Ulrich Reichard, ''Max Planck institute for evolutionary anthropology'']</ref> in comportamenti di tipo [[omosessuale]], [[eterosessuale]], [[bisessuale]] e [[comportamento sessuale situazionale]], e in base alla numerosità delle relazioni di un dato individuo in: