Beagle 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Correzione ortografica |
||
Riga 8:
|lancio = 2 giugno [[2003]], 17:45 [[tempo coordinato universale|UTC]]<br />da [[Cosmodromo di Bajkonur|Bajkonur]], [[Kazakistan]]
|massa = 33,2 kg
|potenza =
|strumentazione =
|esito = Sonda funzionante, lander inattivo
Riga 156:
* il lander può non riuscire ad aprirsi perché avvolto nel paracadute o nei suoi airbag.
Il ritrovamento del lander il 16 gennaio nel 2015 in immagini scattate dall'orbita dalla sonda HiRISE ha smentito tutte queste ipotesi, in quanto il lander, nonostante la scarsa
Alla squadra che aveva realizzato il Beagle 2 venne imputata la colpa di aver considerato il lander solamente come uno strumento della sonda Mars Express, mentre il direttore generale dell'ESA [[Jean-Jacques Dordain]] sosteneva che «Beagle 2 avrebbe dovuto essere gestita come una navicella spaziale complessa e innovativa da parte di un'organizzazione con molta esperienza e questo andava oltre le capacità di un gruppo universitario».<ref>{{Cita news|autore=|url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Gli_errori_della_missione_Beagle_2/1285197|titolo=Gli errori della missione Beagle 2|pubblicazione=[[Le Scienze]]|giorno=9|mese=2|anno=2005|accesso=16 gennaio 2009}}</ref>
| |||