Screening: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m campo non necessario e in errore |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{F|medicina|novembre 2020}}
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Colorado Coal Miner waiting on black lung screening (9256404966).jpg|thumb|upright=1.4|Un [[Miniera|minatore]] di [[carbone]] completa un'indagine di ''screening'' per la [[pneumoconiosi]] del carbone.]]
Il termine '''''screening''''' è un [[anglicismo]] usato in [[medicina]] per indicare un protocollo di [[Diagnostica|indagini diagnostiche]] applicate su vasta scala, utilizzato per identificare in una [[popolazione]] soggetti con una patologia o che sono a rischio di svilupparla.<ref>{{Cita web|url=https://www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/guida-agli-screening/che-cosa-sono-gli-screening|titolo=Che cosa sono gli screening|sito=www.airc.it|lingua=it|accesso=1º novembre 2020}}</ref> Lo stesso concetto può essere espresso con il termine '''depistaggio'''<ref>{{Cita web|url=https://www.dipendenze-e-invecchiamento.ch/medici/medicamenti/depistaggio.html|titolo=}}</ref>
A differenza degli esami clinici eseguiti a scopo diagnostico e terapeutico, le procedure dello ''screening'' prevedono che gli esami medici siano eseguiti a tappeto su tutta la popolazione, o su un solo sesso o su soggetti ad aumentato rischio di sviluppare una determinata malattia, ma in ogni caso su individui che normalmente non hanno alcun [[sintomo]] né segno clinico di malattia.
Riga 10:
Si differenzia lo ''screening'' dalla [[diagnosi precoce]], che invece mira ad individuare nella popolazione, il più precocemente possibile, i soggetti affetti da una patologia.
Esempi storici di applicazione di procedure di ''screening'' sono il test [[Pelle|cutaneo]] noto come [[Mantoux test|reazione di Mantoux]], impiegato per rilevare l'esposizione alla [[tubercolosi]]; i test di ''screening'' prenatale con la misura della [[translucenza nucale]] per le malattie cromosomiche del feto; la misurazione della proteina [[alfa-fetoproteina]] nelle [[Gravidanza|donne incinte]] per rilevare alcune anomalie fetali; gli [[Screening oncologico|screening oncologici]] per diagnosticare il cancro nelle sue fasi più precoci, per esempio impiegando il ''[[Pap test]]'' per scoprire il [[carcinoma della cervice uterina]], oppure la [[mammografia]] per diagnosticare il [[tumore della mammella]].
Negli Stati Uniti la maggior parte dei sistemi scolastici pubblici esegue delle indagini a tappeto periodiche per rilevare eventuali deficit dell'[[udito]] e della [[vista]], problemi [[Odontoiatria|dentari]] e problemi osteologico-posturali come la [[scoliosi]].
Riga 27:
* Spreco di risorse mediche.
* Utilizzo di procedure non necessarie e moleste per la ricerca di una malattia che sembra poco probabile.
Prima di effettuare un programma di ''screening'' bisognerebbe quindi assicurarsi che questo sia in grado di produrre più benefici che danni. Gli studi migliori per decidere se un ''test'' di ''screening'' sarà in grado di accrescere la salute di una popolazione sono i rigorosi [[Studio clinico|
Studiando un programma di ''screening'' con [[Studio caso-controllo|studi caso-controllo]] o, più frequentemente, con [[Studio di coorte|studi di coorte]], ci sono vari fattori che sono in grado di influenzare il risultato del ''test'', facendolo apparire meglio riuscito di quello che è in realtà. Un numero di diversi ''[[bias (statistica)|bias]]'' inerenti al metodo di studio sarà infatti in grado di influenzare il risultato.
Riga 39:
Nei registri statistici, apparentemente lo ''screening'' farà aumentare il tempo di sopravvivenza post-diagnosi (questo guadagno in inglese viene chiamato ''lead time''). Se non si riflette approfonditamente riguardo al significato di tempo di sopravvivenza (la data di morte, forse rimane pressoché immutata, indipendentemente dalle terapie effettuate), si può attribuire un successo nel prolungare il tempo di vita ad un ''test'' di ''screening'' che non fa nulla se non il fornire in anticipo la diagnosi.
L'unico modo per evitare completamente questi ''bias'' è quello di usare uno studio clinico randomizzato
== Principi guida dello ''screening'' ==
Riga 59:
# Deve esistere un accordo sui protocolli terapeutici di terapia e su chi sottoporre a trattamento.
# Il costo totale della scoperta di un caso dovrebbe essere bilanciato economicamente in relazione alla spesa medica nel suo complesso.
# Il processo di ''screening'' dovrebbe essere
== Attrezzature utilizzate ==
[[File:NIOSH Mobile Health Screenings (16027817612).jpg|thumb|upright=1.6|Una clinica mobile utilizzata per lo ''screening'' dei minatori di carbone a rischio di [[Antracosi|malattia del polmone nero]]]]
Le attrezzature mediche impiegate nei ''test'' di ''screening'' sono abitualmente diverse da quelle impiegate nei comuni ''test'' diagnostici; i test di ''screening'' vengono usati soltanto per indicare la possibilità o probabilità di avere una malattia, una condizione lievemente patologica oppure una predisposizione, mentre l'equipaggiamento medico standard viene usato per fare misure quantitative fisiologiche accurate che si impiegano per determinare in modo più preciso l'efficacia dei trattamenti oppure il progresso della malattia o condizione.
|