Sacco (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
 
==Geografia antropica==
Il Sacco da [[Colleferro]] è ununo fiumedei estremamentefiumi inquinatopiù inquinati della Ciociaria a causa dei rifiuti chimici industriali. Il beta-esaclorocicloesano (β-HCH) uno scarto del lindano utilizzato per creare i diserbanti (sostanza proibita in Italia dal 2001) è la sostanza maggiormente inquinante nel fiume. L’inquinamento del fiume Sacco comunque si conosceva già da prima infatti vennero stilati diversi progetti di bonifica, il primo fu nel 1985, poi negli anni ‘90 e di nuovo nel 2005 dopo la morte di numerosi animali di taglia grande.
 
Per questa ragione l'[[allevamento]] e le colture alimentari nei campi adiacenti sono state vietate e in parte riconvertite nell’uso no-food dei prodotti agricoli con la coltivazione di girasoli per produrre il biodiesel e nella produzione di [[cippato]] da pioppo ''short rotation''<ref>[http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/2%252Fb%252F3%252FD.c14b0f0ed05bf90282e7/P/BLOB%3AID%3D6085\ ''Pioppicoltura a turno di taglio breve per bioenergia e fitorimedio''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150119052233/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/2%252Fb%252F3%252FD.c14b0f0ed05bf90282e7/P/BLOB%3AID%3D6085 |data=19 gennaio 2015 }}</ref>. Oltre a questi utilizzi entrambe le piante sono in grado di assorbire sostanze inquinanti. Questa bonifica purtroppo ancora oggi non è stata sviluppata appieno.<ref>{{Cita web|url=https://www.industriaeambiente.it/schede/valle_del_sacco/|titolo=industria e ambiente}}</ref>