Cappella dei Magi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
rb spam di tesi minoritarie
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 29:
Gli affreschi si dispiegano scenograficamente attorno allo spettatore e si ha l'impressione di ammirare il corteo senza interruzioni, dall'interno di una curva del suo percorso. L'opulenza e l'esotismo dei dignitari bizantini sono qui ben rappresentati e ci possono dare una misura dell'impatto sorprendente che ebbe sulla popolazione fiorentina, compresi i numerosi artisti attivi in quel periodo a Firenze.
 
Secondo la studiosa [[Sandra Marraghini]] <ref>Sandra Marraghini, ''4 luglio 1442 la notte che cambiò la storia del mondo: la volta stellata di San Lorenzo a Firenze, un suggello alla nascita del 4° continente'', in ''L’Universo'', fascicolo, n. 5, Firenze, IGM, 2011, pp. 746-786.</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Sandra Marraghini, Piero della Terra Francesca Il sole sorge a Firenze e tramonta a New York, Firenze, FirenzeLibri, 2015, ISBN 978 88 76222559.}}</ref>è importate tenere conto del fatto che le pareti della cappella sono orientate rispetto agli assi cardinali e che la collocazione dei tre personaggi sulle pareti risponde a un preciso simbolismo relativo all’età e alla provenienza geografica dei tre magi, volto a fornire la direzione del viaggio che il corteo sta intraprendendo, un’informazione essenziale per il tema del dipinto.
 
Bisogna tenere conto inoltre che la tradizione associa, in base al percorso giornaliero del sole sulla volta celeste, i tre punti cardinali est, sud, ovest, le tre età dell’uomo, le tre stagioni e che i magi sono un simbolo spazio-temporale, rappresentano infatti anche l’orientamento geografico e i tre continenti allora conosciuti. A est si trova [[Magi (Bibbia)|Gaspare]], il più giovane, cavaliere di aspetto nordico, biondo con gli occhi verdi, che procede da nord; sulla parete sud procede [[Magi (Bibbia)|Melchiorre]], di mezza età, con i tratti scuri mediterranei; a ovest il più anziano, [[Magi (Bibbia)|Baldassarre]] guida il corteo. Sulla parete ovest lo precede, un insolito quarto mago, un personaggio non identificato, un giovane vestito d’azzurro, che guarda l’osservatore negli occhi, invitandolo a scrutare attentamente il dipinto. I magi, quindi, girano sulle pareti della stanza formando un circolo da est verso ovest, che segue il corso del Sole, rappresentato in rilievo dorato al centro del prezioso soffitto ligneo della cappella.
 
Cosa rappresenta a livello simbolico il quarto giovane mago a ovest? Tenendo conto che i magi rappresentano i continenti, il quarto mago dovrebbe simboleggiare il quarto giovane continente, l'America, ancora da scoprire ufficialmente. Secondo la Marraghini il nuovo continente era già conosciuto e costituisce la meta favolosa del sontuoso corteo.
===Parete est===
 
Riga 55 ⟶ 50:
===Parete ovest===
 
Infine nella parete di sinistra si riconosce la figura di un anziano su una mula, ritratto di [[Giuseppe II di Costantinopoli|Giuseppe]], [[patriarca di Costantinopoli]], anticipato dal fratello minore di Lorenzo, [[Giuliano de' Medici]] con un leopardo maculato sul cavallo. Nella stessa scena sono raffigurati personaggi chiave dell'epoca, come [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]], e [[Galeazzo Maria Sforza]] e l'umanista e archeologo ''ante litteram'' [[Ciriaco d'Ancona]]. Sono presentiuna ancheserie diversidi dignitari bizantini fra esotiche fiere come linci e falconi.
 
===Scarsella===
Riga 87 ⟶ 82:
*[[Silvia Ronchey]], ''L'enigma di Piero. L'ultimo bizantino e le crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro'', BUR, Milano 2006. ISBN 9788817016384
*[[Silvia Ronchey]], Il “''salvataggio occidentale” di Bisanzio. Una lettera di Enea Silvio Piccolomini e l’allegoria pittorica di Bisanzio nel primo Rinascimento'', in C.A. Maltezou e P. Schreiner (a cura di), Bisanzio, Venezia e il mondo franco-greco (XIII-XV secolo) (Atti del Colloquio Internazionale organizzato nel centenario della nascita di Raymond-Joseph Loenertz O.P., Venezia, 1-2 dicembre 2000), Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2002, pp. 125-150 e 529-544
*[[Sandra Marraghini]], ''4 luglio 1442 la notte che cambiò la storia del mondo: la volta stellata di San Lorenzo a Firenze, un suggello alla nascita del 4° continente'', in ''L’Universo'', fascicolo, n. 5, Firenze, IGM, 2011, pp. 746-786
*Sandra Marraghini, ''Piero della Terra Francesca: il sole sorge a Firenze e tramonta a New York'', Edizioni FirenzeLibri, 2015, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-88-7622-255-9|978-88-7622-255-9]]
*Sandra Marraghini, ''Dalla Madonna del parto alla Nascita di Venere : prospettiva, eliocentrismo e scoperta del nuovo mondo'', [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-88-7970-895-1|978-88-7970-895-1]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}