Monte Terminillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 32:
=== Orografia ===
[[File:Monte Terminilletto.jpg|miniatura|upright=1.2|Il [[monte Terminilletto]] e il [[Rifugio Massimo Rinaldi]] sulla sua cima, parte centrale del massiccio]]
[[File:Terminillo_(3123068437).jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Elefante]], parte meridionale del massiccio]]▼
Il massiccio consta di 6 cime che superano i 2000 metri (la cima del Terminillo, la [[Cresta Sassetelli]] (2.139 m), [[Monte Terminilletto]] (2.104 m), il [[Monte Elefante]] (2.015 m), [[Monte di Cambio]] (2.081 m), il [[Monte Valloni]] (2.004 m) ed altre numerose a quote inferiori:
{{div col|cols=3}}
Riga 69 ⟶ 68:
=== Idrografia ===
▲[[File:Terminillo_(3123068437).jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Elefante]], parte meridionale del massiccio]]
Il massiccio non presenta [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] fluviali significative. Diversi sono pero' i [[ruscello|ruscelli]] che si formano nelle stagioni intermedie ([[autunno]] e [[primavera]]) nelle valli impervie del massiccio in concomitanza con le stagioni piu' piovose o con lo scioglimento delle [[neve|nevi]]. La natura [[carsismo|carsica]] del terreno e del sottosuolo fa si che l'acqua filtri piu' facilmente in profondita' fino alle [[falda acquifera|falde acquifere]] alimentando, assieme ai restanti Monti Reatini, le [[sorgenti del Peschiera]] poste piu a valle. L'intero gruppo fa comunque parte del [[bacino idrografico]] del fiume [[Velino (fiume)|Velino]].
| |||