Regio Esercito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 138:
{{vedi anche|Superesercito|Battaglia delle Alpi Occidentali|Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)|Campagna italiana di Grecia|Campagna del Nord Africa|divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale|Reparti italiani al fronte orientale|Fronte jugoslavo (1941-1945)}}
 
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] quando la [[Germania nazista]] invase la [[seconda Repubblica di Polonia]], l'Italia dichiarò la propria "[[non belligeranza]]" poiché Mussolini, conscio del fatto che lale [[guerra di Etiopia|guerre di Etiopia]] e di [[guerra civile spagnola|Spagna]] avevano pesantemente intaccato le scorte dell'esercito e bloccato il suo ammodernamento. Tuttavia i fulminei successi della [[Wehrmacht]] e l'impressione che il conflitto sarebbe durato poco indussero però il ''duce'' a bruciare le tappe e a sancire l'[[entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale]] il 10 giugno [[1940]]. Al momento dell'entrata in guerra il Regio Esercito diponeva di 75 divisioni, ma presentava gravi carenze nell'armamento: infatti l'[[artiglieria]] risaliva al primo conflitto mondiale, i carri armati erano leggeri con corazza ed armamento inadeguati, mancavano gli automezzi, le [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] erano insufficienti, le divise erano di pessima qualità e mancavano equipaggiamenti e attrezzature adatte alle aree dove si sarebbe operato (Libia, [[Unione Sovietica]], Albania, [[Regno di Grecia|Grecia]]).
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-783-0104-38, Nordafrika, italienische Panzer M13-40.jpg|thumb|Carri [[M13/40]] in movimento nel deserto, aprile/maggio 1941]]
Riga 153:
 
Nel luglio 1943 gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] diedero il via all'[[operazione Husky|invasione della Sicilia]] e in poco più di un mese presero il completo controllo dell'isola.
 
=== La guerra civile in Italia ===
{{vedi anche|Regno del Sud|Guerra di Liberazione italiana|Guerra civile in Italia (1943-1945)|Esercito Cobelligerante Italiano|Resistenza italiana}}