Monte Terminillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m rb f82 Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 14:
Il '''Terminillo''' ({{M|2217|ul=m slm}}) è un [[massiccio montuoso]] dell'[[Italia centrale]] che fa parte del gruppo montuoso [[appennini]]co dei [[Monti Reatini]], posto nel [[Lazio]] a circa {{M|32|ul=km}} da [[Rieti]] e amministrativamente ricadente in diversi comuni del [[provincia di Rieti|Reatino]], tra cui lo stesso [[rieti|capoluogo provinciale]] (da cui dista circa {{M|30|ul=km}}), [[Cantalice]], [[Leonessa]], [[Micigliano]], [[Poggio Bustone]], [[Antrodoco]], [[Cittaducale]], [[Rivodutri]] e [[Posta (Italia)|Posta]].
Noto anticamente come ''Monte Gurgure'' e ''Mons Tetricus'', è uno dei simboli più noti della [[Sabina]], presenza paesaggistica costante lungo la
== Geografia ==
Riga 25:
=== Geomorfologia ===
[[File:Terminillo_(447216463).jpg|thumb|upright=1.2|[[Cresta Sassetelli]]
Dal punto di vista [[geologia|geologico]] e [[geomorfologia|geomorfologico]] si tratta di un massiccio [[calcare]]o abbastanza vasto (perimetro di quasi 70 km), quasi distaccato e isolato dagli altri gruppi montuosi dell'[[Appennino centrale]], tipicamente appenninico quanto a [[geomorfologia]] (mai troppo aspra, ma comunque articolata) e quanto a [[flora]] e [[fauna]] presenti. Da esso diparte la dorsale più occidentale dell'Appennino centrale che si innesta a sud-est ai vicini monti del [[Cicolano]], poi a seguire i [[Monti Carseolani]] e i [[Monti Simbruini]] e così via procedendo verso sud est lungo lo [[spartiacque]] appenninico primario, oppure innestandosi sulla dorsale centrale dell'Appennino Centrale con il [[gruppo montuoso del Monte Nuria]], le [[Monti della Duchessa|Montagne della Duchessa]] e il [[Velino-Sirente]].
Riga 31:
=== Orografia ===
[[File:Monte Terminilletto.jpg|miniatura|upright=1.2|Il [[monte Terminilletto]] e il [[Rifugio Massimo Rinaldi]] sulla sua cima
[[File:Terminillo_(3123068437).jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Elefante]]
Il massiccio consta di 6 cime che superano i 2000 metri (la cima del Terminillo, la [[Cresta Sassetelli]] (2.139 m), [[Monte Terminilletto]] (2.104 m), il [[Monte Elefante]] (2.015 m), [[Monte di Cambio]] (2.081 m), il [[Monte Valloni]] (2.004 m) ed altre numerose a quote inferiori:
▲[[File:Monte Terminilletto.jpg|miniatura|upright=1.2|Il [[monte Terminilletto]] e il [[Rifugio Massimo Rinaldi]] sulla sua cima, parte centrale del massiccio]]
{{div col|cols=3}}
* [[Monte I Porcini]] - 1 981,6 m
Riga 68 ⟶ 69:
=== Idrografia ===
▲[[File:Terminillo_(3123068437).jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Elefante]], parte meridionale del massiccio]]
Il massiccio non presenta [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] fluviali significative. Diversi sono pero' i [[ruscello|ruscelli]] che si formano nelle stagioni intermedie ([[autunno]] e [[primavera]]) nelle valli impervie del massiccio in concomitanza con le stagioni piu' piovose o con lo scioglimento delle [[neve|nevi]]. La natura [[carsismo|carsica]] del terreno e del sottosuolo fa si che l'acqua filtri piu' facilmente in profondita' fino alle [[falda acquifera|falde acquifere]] alimentando, assieme ai restanti Monti Reatini, le [[sorgenti del Peschiera]] poste piu a valle. L'intero gruppo fa comunque parte del [[bacino idrografico]] del fiume [[Velino (fiume)|Velino]].
Riga 88:
Fino a quote di media [[montagna]] (1600–1800 m) è ricoperto da [[bosco|boschi]] su tutti i versanti, principalmente [[faggete]]. Sono presenti anche [[Abies alba|abeti]] e [[Larix kaempferi|larici]] per opere di [[rimboschimento]].
Il versante nord-est è più aspro e roccioso (Rialto, Cinque Confini, Sella di Leonessa) e coincide con una [[antropizzazione]] molto minore rispetto alla località Pian de' Valli. La [[fauna]] è sostanzialmente quella tipica dell'Appennino con presenza di [[cinghiale|chinghiali]], [[volpe|volpi]], [[lupo appenninico|lupi]], ma non è raro incontrare anche [[lepre|lepri]], [[scoiattolo|scoiattoli]], [[istrice|istrici]] e [[rapace|rapaci]] vari
== Storia ==
| |||